Test d’ammissione all'università di Padova, 5.300 posti in palio

PADOVA. Scatta la corsa ai test d’ingresso all’Università che mette a disposizione 5.300 posti (compresi i 460 di Economia già effettuati): una vera maratona, perché la maggior parte dei corsi sono a numero programmato e i pochi ad accesso libero prevedono una prova d’accertamento delle conoscenze.
In alcuni corsi (Medicina) la concorrenza è spietata e le probabilità di entrare sono ridotte. Per questo, molti ragazzi tenteranno più di un esame di ammissione.
Alcune Scuole hanno anticipato le prime selezioni a maggio e luglio, ma la maggior parte dei test si svolgeranno dalla prossima settimana e fino a metà settembre. Il primo appuntamento è giovedì 31 agosto a Psicologia. In gioco ci sono 900 posti circa, ripartiti fra: 150 Scienze e tecniche psicologiche, 180 Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche, 280 Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni interpersonali, 200 Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro. A questi si aggiungono 80 posti per il corso in inglese in Psycological Science. Segue, l’1 settembre, l’ammissione a tutti i corsi triennali di Agraria e Medicina Veterinaria. Si concorre per circa 800 posti, così ripartiti: Riassetto del territorio e tutela del Paesaggio 108, Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione 73, Scienze e tecnologie agrarie 108, Scienze e tecnologie alimentari 108, Scienze e tecnologie animali 108, Tecnologie forestali e ambientali 108, Enologia (sede di Conegliano) 73, Sicurezza degli alimenti (sede di Vicenza) 98. Altri 35 posti sono riservati al corso in inglese in Animal Care-tutela e benessere dell’animale, che anticipa la prova al 30 agosto.
Il 4 settembre tocca agli umanisti di Comunicazione (158 posti) e Scienze Farmaceutiche applicate (73). Tra il 5 e il 7 settembre arriva il gran giorno per tutte le lauree a ciclo unico (Medicina, Veterinaria, Ingegneria Edile, Professioni Sanitarie e Scienze della Formazione Primaria), per le quali il numero di posti è stabilito a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione: alle ore 11 del 5 scatta la corsa per l’ambitissima scuola di Medicina e Chirurgia: le domande sono 3.061 per 369 posti (di cui 342 per Medicina e Chirurgia e 27 per Odontoiatria e Protesi dentaria), quindi entrerà solo un concorrente ogni otto. Per Veterinaria (il test è il 6 settembre) i candidati sono meno, 2021, ma si contenderanno appena 66 posti (uno ogni 30). La situazione è certamente più favorevole per gli aspiranti architetti, chiamati ai banchi di prova il giorno 7: il corso di Ingegneria Edile e Architettura, può accogliere fino a 95 matricole e i candidati sono 134. Procedendo con il calendario, il 13 settembre toccherà a tutte le Professioni Sanitarie (i posti a Padova sono 684 per Infermieristica e 28 per Ostetricia) e il 15 a Scienze della Formazione Primaria (100 posti). Ancora il 5 settembre affronteranno le prove anche gli aspiranti farmacisti dei corsi triennali: per loro ci sono 90 posti a Chimica e tecnologie farmaceutiche e 175 a Farmacia. Il 7 settembre è il turno di Scienze Motorie (120 posti) e a seguire, il giorno dopo, Servizio Sociale (85 posti). Infine la scuola di Scienze utilizza il sistema del test online (Tolc), che permette di concorrere per l’Università di Padova in più sedi e diverse date (si consiglia di consultare il bando per informazioni più precise). Fra i corsi di Chimica, Biologia e affini ci sono in palio oltre un migliaio di posti, suddivisi tra: Biologia 145, Biologia Molecolare 80, Biotecnologie 150, Chimica 100, Chimica Industriale 60, Informatica 180, Ottica e Optometria 40, Scienza dei Materiali 60, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente 100, Scienze Naturali 100.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova