Test-decrescita, sugli asini fino a Venezia

POLVERARA. Di fronte alla crisi del modello economico basato sulla crescita continua e l’aumento dei consumi, c’è chi prova a immaginare una società diversa, dove a regolare mercati e consumi sia invece la decrescita. E non poteva ricadere su animale più adatto dell’asino, la scelta della carovana dei camminatori del Movimento lento provenienti da Ferrara che questa mattina raggiungono Polverara per ripartire nel pomeriggio verso Lova di Campagna Lupia. La meta è Venezia dove da mercoledì è in programma la Conferenza internazionale sulla decrescita. Sabato i camminatori con i loro asinelli hanno fatta tappa al centro ricreativo e culturale di Abano Terme che ha offerto loro ospitalità per la notte. In mattinata la carovana è ripartita verso Polverara. «Gli asini destano inevitabilmente curiosità e favoriscono il dialogo con le persone» nota Luca Giannotti, una delle guide in cammino, «è un modo antico di viaggiare che oggi sembra quasi rivoluzionario». Da Polverara fino a Lova di Campagna Lupia la carovana sarà scortata dai volontari del circolo Legambiente piovese Arca di Noè: «Proseguiremo insieme per questo tratto di strada»; sottolinea Maurizio Savioli, «incontrando le realtà locali che già praticano economia solidale, come la cooperativa agricola Caresà, il Gruppo acquisto solidale Al ritmo del tam tam, le cooperative sociali Magnolia e Germoglio. Alle 12.15 è prevista l’arrivo e la sosta della carovana alla sede piovese della Magnolia». (e.l.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova