Test d’ingresso, ecco il calendario dell'università di Padova

Bandi online: i corsi di Economia in anticipo con una preselezione, gli altri prevedono le prove dal 24 agosto al 15 settembre
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - TEST AMMISSIONE ALLA FACOLTA' DI ECONOMIA
BARON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - TEST AMMISSIONE ALLA FACOLTA' DI ECONOMIA

PADOVA. Sono già online (quasi) tutti i bandi per i temuti test d’ingresso, ormai passaggio obbligato per la gran parte dei corsi di laurea. I più veloci sono gli economisti, che hanno già avviato le selezioni, i più tecnologici sono ingegneri e biologi, che usano il test online. L’esame tradizionalmente più affollato è quello per entrare a Medicina: la data è il 5 settembre, ma i numeri sono ancora un’incognita.

Anticipo. A bruciare le tappe, anche quest’anno, sono stati i corsi di Economia: gli unici, al Bo, a prevedere una preselezione primaverile. Il metodo è studiato sul modello degli atenei privati e stranieri, che anticipano le selezioni per dare modo ai ragazzi di arrivare all’estate con qualche certezza in più sul proprio futuro. Ci sarà comunque una seconda prova che, neanche a dirlo, è sempre la prima di tutta la sessione: la data è fissata per il 24 agosto, posti complessivi 460 (una parte è ovviamente già stata assegnata).

Date. L’ultima data agostana è il 31 e si concorre per Psicologia. In gioco ci sono altri 900 posti circa, ripartiti fra: 150 Scienze e tecniche psicologiche, 180 Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche, 280 Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni interpersonali, 200 Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro. A questi si aggiungono 80 posti per il corso in inglese in Psycological Science.

Segue, l’1 settembre, l’ammissione a tutti i corsi triennali di Agraria e Medicina Veterinaria. Si concorre per circa 800 posti complessivi, che tra diverse sedi sono così ripartiti: Riassetto del territorio e tutela del Paesaggio 108, Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione 73, Scienze e tecnologie agrarie 108, Scienze e tecnologie alimentari 108, Scienze e tecnologie animali 108, Tecnologie forestali e ambientali 108, Enologia (sede di Conegliano) 73, Sicurezza degli alimenti (sede di Vicenza) 98. Altri 35 posti sono riservati al corso in inglese in Animal Care – tutela e benessere dell’animale, che anticipa la prova al 30 agosto. Il 4 settembre tocca agli umanisti di Comunicazione (158 posti) e Scienze Farmaceutiche applicate (73).

Miur. Tra il 5 e il 7 settembre arriva il gran giorno per tutte le lauree a ciclo unico, per cui tuttavia non si sa ancora il numero di posti, che è stabilito a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione: alle ore 11 del 5 scatta la corsa per l’ambitissima scuola di Medicina e Chirurgia,dove ogni anno cerca di entrare il 25% dei nuovi iscritti. Negli ultimi anni il Bo ha notevolmente abbassato il tetto massimo, portandolo da oltre 400 a 370, dopo la richiesta al Miur. Una decisione su cui ha influito in modo decisivo il peso dei ricorsi, che hanno costretto l’ateneo a trovare una nuova sede per le lezioni, individuata al centro Papa Luciani (via Forcellini). Per il prossimo anno, però, sono in corso le valutazioni per capire se questa soluzione sarà necessaria.

Test online. A seguire: il 6 settembre tocca a Veterinaria, il 7 ad Ingegneria Edile Architettura, il 13 a tutte le Professioni Sanitarie e il 15 a Scienze della Formazione Primaria. Sempre il 5 settembre affronteranno le prove anche gli aspiranti farmacisti dei corsi triennali: per loro ci sono 90 posti a Chimica e tecnologie farmaceutiche e 175 a Farmacia. Ancora: il 7 settembre è il turno di Scienze Motorie (120 posti), l’8 Servizio Sociale (85 posti). Infine la scuola di Scienze utilizza il sistema del test online (Tolc), che permette di concorrere per l’Università di Padova in più sedi e diverse date (si consiglia di consultare il bando per informazioni più precise). Fra i corsi di Chimica, Biologia e affini ci sono in palio oltre un migliaio di posti.
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova