Tex cavalca su Montegrotto: cinque cose da sapere sull'eroe dei fumetti

Sergio Bonelli Editore realizzerà in una vecchia cava dismessa il primo parco tematico dedicato ad Aquila della Notte. Ecco una breve guida ragionata al ranger e al suo mondo 

PADOVA. Dalle praterie del Texas ai Colli Euganei: Tex Willer arriva in provincia di Padova. La Sergio Bonelli Editore ha acquistato una cava dismessa nel territorio del comune di Montegrotto per farne il primo grande parco tematico dedicato ad Aquila della Notte in Italia.

In attesa di veder concretizzato il progetto del Tex Willer Word a Montegrotto, ecco cinque cose fondamentali da sapere sull’eroe dei fumetti.

Un'immagine al computer del Tex Willer World
Un'immagine al computer del Tex Willer World

1) Quando vede la luce il fumetto Tex. Il più famoso e longevo personaggio del fumetto italiano nasce dalla fantasia di Gian Luigi Bonelli (testi) e dalla matita di Aurelio Galleppini poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1948. Quindi proprio l’anno scorso sono stati celebrati i 70 anni di Tex, con una grande mostra a Milano.

Un'altra immagine al computer del Tex Willer World
Un'altra immagine al computer del Tex Willer World

2) Chi è Tex. Tex Willer è un ranger del Texas e contemporaneamente il capo delle tribù dei pellerossa Navajos, carica ottenuta sposando Lilyth, figlia di un capo indiano. Per gli indiani, Tex è Aquila della Notte. Lilyth muore prematuramente e da allora Tex non si è più risposato.

Giorgio Bonelli nella cava acquistata a Montegrotto
Giorgio Bonelli nella cava acquistata a Montegrotto

3) Quanti episodi di Tex sono usciti? Proprio nel mese di febbraio 2019 è uscito in edicola il Tex numero 700, tutto a colori, rispettando una tradizione che ha caratterizzato tutti i numeri corrispondenti a centinaia. La collana Gigante esordisce nell’ottobre con il primo albo intitolato La mano rossa. Inizialmente si tratta di ristampe delle storie del personaggio già pubblicate nella collana a strisce iniziata nel 1948, poi ne prende definitivamente il posto con storie inedite.

Riunione in Comune a Montegrotto con Bonelli e il sindaco Mortandello
Riunione in Comune a Montegrotto con Bonelli e il sindaco Mortandello

4) Chi scrive oggi le storie di Tex, chi le disegna? L’ultimo albo scritto da Gian Luigi Bonelli risale al 1991, l’ultimo disegnato da Galep è il numero 400, a colori. Da allora si sono succeduti diversi autori e diverse decine di disegnatori, fra cui il figlio di Gian Luigi, Sergio, che fu anche l’ideatore di altre fortunate serie della Bonelli, Zagor e Mister No. Le copertine, dalla 410 in poi, sono tutte disegnate da Claudio Villa.

5) Quali sono gli episodi più belli di Tex? Cominciamo dal fondamentale numero 7, intitolato Il patto di sangue, in cui Tex viene fatto prigioniero dai Navajos e legato al palo della tortura. Salvato da Lilyth, la sposerà e diventerà leader dei Navajos. Nel numero 3 della collana Gigante, intitolato Fuorilegge, fa la sua prima apparizione uno dei più grandi nemici di Tex, il mago Mefisto. Nel numero 101, El Morisco, una sorta di occultista egiziano trapiantato in Messico, è co-protagonista di una serie che si articolerà anche nei due albi seguenti e da cui fu tratto l’unico film su Tex al cinema. Nel numero 104, “Il giuramento”, viene finalmente spiegata la tragica morte della moglie Lilith. Il numero 190, “El Muerto”, conosce grande favore di lettori per l’inserimento di quelle atmosfere misteriose e fantasy care alla penna di Sergio Bonelli, sceneggiatore della storia. Nel numero 407 conosciamo “Il passato di Carson”, l’amico inseparabile di Tex.

 

 

 

 

Argomenti:cinque cose

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova