Torna il maltempo nel Padovano: allagamenti e strade chiuse. Nuove infiltrazioni sull’argine del Muson dei Sassi

Disagi per il maltempo nell’Alta padovana. Il sindaco di San Giorgio delle Pertiche, Canella: «In caso di allagamento, cambiare strada». La sindaca di Camposampiero: «Mettersi in sicurezza ai piani alti»

Francesco Zuanon, Giusy Andreoli, Nicola Cesaro
Vigili del fuoco al lavoro per fermare le infiltrazioni sull’argine del Muson dei Sassi
Vigili del fuoco al lavoro per fermare le infiltrazioni sull’argine del Muson dei Sassi

L’ondata di maltempo di questa mattina, martedì 21 maggio, ha già comportato alcuni allagamenti in varie zone di Alta padovana e di alcuni comuni della Cintura urbana, seppur molto più modeste di quelle dei giorni scorsi. 

Allerta lungo il Muson dei Sassi a Rustega e Massanzago: nuove infiltrazioni nei punti dove nei giorni scorsi l’argine aveva ceduto ed era stato ripristinato in tempi record.

La situazione a San Giorgio delle Pertiche

Maltempo, allagata via Breda a San Giorgio delle Pertiche
Maltempo, allagata via Breda a San Giorgio delle Pertiche

Spiega Daniele Canella, sindaco di San Giorgio delle Pertiche: «A seguito delle copiose piogge di stamane (e dei terreni arci zuppi d’acqua ancora dalle piogge della scorsa settimana che non drenano) alcune strade comunali risultano in questo momento allegate. Gli operatori comunali e la Protezione civile stanno ora intervenendo per la posa delle transenne dove necessario».

Allerta rossa per il maltempo a Padova: Bacchiglione sorvegliato speciale
Il passaggio della piena del Bacchiglione a Padova, la scorsa settimana (foto Fioretto)

L’invito degli automobilisti, spiega il sindaco, «in caso si trovino di fronte a una strada allagata, a cambiare strada evitando per motivi di sicurezza di percorrere il tratto sott’acqua». Di seguito riporto l’elenco delle strade non percorribili: via Breda, via Piave, via Laradona, via Patachin, via Bregatei, via Punara bassa, via Montin. L’elenco è in aggiornamento.

Allerta maltempo, rinviato il derby Vicenza-Padova
L'ingresso dello stadio Menti a Vicenza

Allerta per il Muson dei Sassi

Allerta massima lungo il Muson dei Sassi tra Rustega di Camposampiero e Massanzago. Il fiume si sta innalzando e sta filtrando acqua all’altezza delle rotture arginali dello scorso 17 maggio. I vigili del fuoco sono al lavoro per cercare di fermare l’infiltrazione.

L’appello della sindaca Katia Maccarrone su Facebook: «Tutti coloro che sono stati interessati dall’allagamento si mettano in sicurezza ai piani più alti e portino in sicurezza quello che è ai piani più bassi». La Protezione civile sta passando con i sacchi di sabbia.

Maltempo, spaventa il Muson dei Sassi a Camposampiero

Sospeso il Consiglio regionale

Causa maltempo, è stato sospeso anche il Consiglio regionale e rimandato alla settimana prossima per consentire ai consiglieri di tornare a casa.

Zaia: «Continuare con il recupero degli argini»

«Una nuova ondata di maltempo che si aggiunge a quella della scorsa settimana, in cui i bacini di laminazione hanno fatto da tampone» ha commentato il presidente del Veneto Luca Zaia, per poi aggiungere: «i fiumi pensili del Veneto, questi 10 mila chilometri di argini, ci portano a fare una riflessione sulla loro tenuta. Ancora una volta abbiamo sfondamenti arginali, serve continuare con il recupero».

Maltempo, Zaia: "Dobbiamo proseguire con il recupero degli argini"

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova