Torna la «Fiera della Parole», Padova diventa salotto della cultura italiana

Grandi ospiti per il terzo appuntamento con la kermesse letteraria in centro: arrivano Paolo Mieli, Ermanno Olmi, Pupi Avati, Lella Costa, Natalino Balasso, Marco Alemanno, Roberto Vecchioni e Vinicio Capossela
COLTRO - MAURO GUCCINI VECCHIONI A PALAZZO DELLA RAGIONE
COLTRO - MAURO GUCCINI VECCHIONI A PALAZZO DELLA RAGIONE

PADOVA. Martedì 8 ottobre prende il via la settima edizione della «Fiera delle Parole» - la terza a Padova - una delle più interessanti occasioni di incontro con la letteratura, il giornalismo, la poesia, l’arte, la musica sul territorio nazionale. Oltre cinquantamila persone - tante hanno preso parte all’edizione 2012 - potranno partecipare ai quasi duecento eventi organizzati nei luoghi più belli, suggestivi e prestigiosi della città: Palazzo Bo, Sala dei Giganti, Conservatorio Pollini, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Teatro Ruzante, Caffè Pedrocchi, Museo Diocesano, Multisala MPX e molti altri. La Fiera è ideata e diretta da Bruna Coscia e organizzata da Associazione culturale Cuore di Carta, Comune di Padova e Università degli Studi di Padova, con la collaborazione di Camera di Commercio e AcegasAps.

Tanti gli appuntamenti con rappresentanti di eccezione del panorama culturale italiano, fin dal primo giorno. Martedì 8 ottobre, infatti, l’inaugurazione della Fiera - prevista per le ore 17 - sarà impreziosita da un incontro che si preannuncia già emozionante: quello con il celebre violinista Salvatore Accardo. Alle 19, la musica, le parole e la poesia di Francesco Guccini saranno al centro della proiezione del film documentario «La mia Thule», al teatro MPX. Sarà sempre la multisala di via Bonporti ad ospitare, alle 21, I Musici in concerto con Danilo Sacco: un viaggio tra le canzoni più belle del cantautore emiliano (da qualche tempo ritiratosi dalle scene) con i suoni dei suoi più fedeli musicisti. Sempre alle 21, nell’Aula Magna del Bo, Paolo Mieli presenterà in anteprima il suo nuovo libro «I conti con la storia», in uscita a fine ottobre.

La Fiera delle Parole è anche un grande palcoscenico tra cinema, teatro e musica. Linguaggi immediati, capaci di parlare direttamente al cuore di ciascuno, di trasmettere saperi, valori e suggestioni, di creare cultura condivisa e senso di comunità. Il pubblico della Fiera potrà incontrare - tra gli altri - grandi registi come Giuliano Montaldo, Ermanno Olmi e Pupi Avati, attori come Lella Costa, Natalino Balasso e Marco Alemanno, cantautori come Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela. Alla Fiera delle Parole trovano poi ampio spazio le nuove generazioni di narratori, in una sezione curata da Progetto Giovani. Autori giovani non soltanto per un fatto anagrafico, ma in quanto capaci di concepire e raccontare in modo nuovo il mondo, le relazioni, la vita. Tra gli altri, saranno ospiti della Fiera Marco Balzano, Veronica Raimo, Giorgio Ghiotti, Matteo Marchesini, Emmanuela Carbé.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova