Tosella, bufala, fiori di zucca, rane nel menu domenicale delle sagre

Gli appuntamenti di questa domenica porteranno tra i sapori dei prodotti del territorio alla riscoperta di ville e giardini, con un tocco d’arte

PADOVA. Gli appuntamenti di questa domenica porteranno tra i sapori dei prodotti del territorio alla riscoperta di ville e giardini, con un tocco d’arte.

A Villalta di Gazzo prosegue con successo la Festa della Tosella legata alla cultura contadine del territorio. Il pezzo forte dello stand gastronomico è la tosella padellata. La giornata sarà allietata anche dal luna park per i bambini e la mostra di auto, moto e trattori d’epoca.

Terrassa in festa si lega alla festa patronale di San Tommaso, che ospita la prima edizione della Festa della Bontà di Bufala: al parco Gasparotto di Terrassa Padovana c’è lo stand gastronomico con prodotti di bufala dalla carne, bistecche e roast beef, alla mozzarella e molto di più. Alle 18 inizia “Dal chicco al pane”, laboratorio manuale per bambini. La manifestazione si chiude con musica e liscio.

A Torreglia torna con la 27esima edizione la Festa dei fiori di zucca. Alle 16 apre l’esposizione e la dimostrazione vecchi mestieri, giochi e animazione.

Al Castello dei Da Peraga di Vigonza oggi c’è Arte all'aria aperta, con artisti professionisti ed amatoriali che reinterpreteranno il castello attraverso le proprie opere. Ultimo giorno a Pernumia (impianti sportivi via Verdi) per la Festa dea rana con specialità risotto, i bisatei e la frittura mista. Torna in piazza XXV Aprile a Baone il Mercatino dei Colli Euganei, che dalle 9 al tramonto propone tra le produzioni locali e le primizie una particolare attenzione per i fagioli. Come ogni prima domenica del mese a Villa Roberti di Brugine c’è il mercatino dell’antiquariato e dell’usato (ingresso a pagamento).

A San Martino di Lupari torna Sapori di un tempo, manifestazione legata alla festa paesana con intrattenimenti e ottima cucina. A Taggì di Sopra invece stasera chiude Birrafranka, festa della birra, con musica live dalle 21.

Al Castello del Catajo (nella foto) di Battaglia Terme il pomeriggio è dedicato alle famiglie con “Proviamo gli antichi giochi”. Ingresso adulti 8 euro, gratis bambini fino ai 12 anni. Aperti anche giardini e labirinti del Castello San Pelagio di Due Carrare. Come evento speciale del pomeriggio (ore 17.30) ci sarà la presentazione del diorama “Abbattimento Red Wing” del gruppo modellistico padovano Aquile Tonanti. Ingresso a pagamento.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova