Tram a Padova, il 14 aprile cantiere in via Falloppio: davanti all’ospedale operai anche di notte
È iniziata la fase più critica nella zona del Policlinico e in centro. Ultimati i lavori in via Morgagni, dove la circolazione torna normale

Tutti i cantieri della linea Sir3 tra stazione e Voltabarozzo, sono stati attivati. Alcuni aprono, altri finalmente chiudono.
È il caso di via Morgagni che domani, 10 aprile, torna alla circolazione normale, dopo un anno di disagi.
Tra pochi giorni, una volta completate le operazioni preliminari, inizieranno invece i lavori sull’ultimo tratto ancora da fare, quello di via Falloppio.
Il cuore del Sir 3
L’asse Morgagni – Falloppio – Giustiniani è il cuore della linea Sir3. Se i lavori in via Morgagni sono ultimati e la strada è stata riaperta, l’attività delle ruspe in via Giustiniani si sta intensificando: a partire da ieri sono infatti entrate in servizio nuove squadre per garantire lavori su due turni, fino alle 22, con l’obiettivo di terminare i lavori il più in fretta possibile.
A breve verrà ripristinato il passaggio ciclopedonale sul lato est di via Giustiniani, tra via San Massimo e l’ingresso dell’ospedale, per rendere più agevole la viabilità di pedoni e ciclisti nella zona.
Lavori in via Falloppio
La prossima settimana inizieranno le operazioni sul primo tratto di via Falloppio. Per garantire il doppio senso di circolazione il cantiere sarà suddiviso in fasi che dureranno fino alla fine dell’estate e la piattaforme verranno realizzate una direzione per volta.
Si partirà con la prima fase dalla piattaforma lato via Altinate per un tratto di circa 70 metri, tra l’incrocio con via Altinate e Belzoni, verso via San Massimo.
Le fasi successive verranno definite anche in base all’andamento dei lavori su via Giustiniani, con l’obiettivo di garantire sempre il minor disagio possibile alla circolazione in un’area così centrale.
«L’estate che sta per arrivare sarà l’occasione per affrontare i nodi più critici come le rotonde, la stazione, l’innesto su via Piovese da piazza Nani per completare le lavorazioni su via Sografi e via Giustiniani – commenta l’assessore alla mobilità Andrea Ragona – Entro l’autunno le opere civili saranno completate e si procederà con la fase di elettrificazione della linea e con la conclusione della posa della rotaia, già iniziata su alcune tratte, una fase che prevede però cantieri più puntuali e meno impattanti. Successivamente si darà il via al collaudo e al pre-esercizio, per arrivare alla prossima primavera con i mezzi, quelli che oggi vediamo in deposito, in circolazione».
Una decina di cantieri attivi
Oggi sono circa una decina i cantieri aperti, lungo alcuni degli assi principali della viabilità come via San Marco, via Venezia e via Chiesanuova. In estate poi toccherà a Ponte di Brenta e al temuto intervento in corso Milano.
Per quanto riguarda il Sir 3 per Voltabarozzo come detto alcuni tratti sono già completati, mentre proseguono i lavori in alcuni punti interni, in via Sografi (dove il cantiere in più fasi proseguirà almeno fino a giugno), in via Giustiniani dove hanno raddoppiato il turno di lavoro, e poi nel lato sud di piazzale stazione, dove sarà realizzato il grande anello che dovrà gestire l’incrocio delle tre linee di tram.
Il lotto est del Sir 2 è in pieno sviluppo: in via San Marco si lavora davanti alla Kioene Arena e al baffo per il nuovo ospedale in via Einaudi. Poi ci sono cantieri in via Anelli e in tutto l’asse di via Venezia e via Tommaseo, dalla Stanga alla stazione. Ieri sono cominciati i lavori anche in via Chiesanuova. Infine in piazza Insurrezione sono ancora in corso i lavori per i sottoservizi.
«I lavori proseguono molto velocemente: il 2025 è un anno importante, cruciale – osserva l’assessore alla mobilità Ragona – Ai cittadini chiediamo una forte collaborazione per affrontare al meglio, insieme, la realizzazione di questa importante opera per il territorio. Il nostro impegno è di dare più informazioni possibili ai padovani».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova