Trebaseleghe Book Week, la sindaca: «Felici del bis, puntiamo sulla scienza»

Per il secondo anno consecutivo Trebaseleghe ospita Book Week. Come e più di una grande città. Ma Trebaseleghe di fatto è diventata Città avendo acquisito il titolo l’anno scorso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, forse proprio grazie anche agli eventi che in questi anni il Comune ha costruito nell’ambito della Cultura.
«Sicuramente è importante che appuntamenti culturali significativi non siano prerogativa solo dei grandi centri ma anche di quelli più periferici», dice convinta la prima cittadina, Antonella Zoggia, «anche perché la popolazione nelle nostre zone ha una distribuzione diffusa, si parla di “città diffusa”, quindi portare la cultura dei grandi autori a disposizione di tante persone, non solo di chi abita nei grandi centri, è un valore aggiunto.
Tra l’altro ritengo che sia più partecipata, più frequentata e più sentita una iniziativa culturale proposta nei piccoli centri, perché nelle grandi realtà rischia di confondersi con tante altre”.
La Book Week di Trebaseleghe offre un’occasione per approfondire la conoscenza e la riflessione sui grandi temi di attualità che coinvolgono tutti: «Proporre queste presentazioni di libri, questi confronti con autori importanti, discussioni su temi scientifici o di attualità o di ricerca al giorno d’oggi è qualcosa che aiuta e incrementa la consapevolezza di tutti», commenta Zoggia, «ma anche la capacità di ragionare e di avere una propria opinione, aiutati dalla possibilità di sentire dal vivo la competenza di esperti. Un incontro con gli autori motiva a leggere un libro molto più che ascoltare un’intervista trasmessa dalla televisione».
È come per la musica: assistere dal vivo ad un concerto aumenta il piacere di ascoltare poi il disco registrato, leggere un libro che ci è stato proposto e spiegato da chi lo ha partorito ce lo fa entrare nell’anima.
Zoggia si augura di ripetere il successo dell’anno scorso. Come nella prima edizione, anche quest’anno per la Book Week Trebaseleghe il Comune fornisce gli spazi e contribuisce a tutti gli aspetti logistici e alla pubblicizzazione dell’evento, che nel 2023 è stato molto frequentato anche da persone da fuori città.
La manifestazione è comoda da raggiungere, in centro a Trebaseleghe nell’Auditorium comunale, in via don Orione 6: «Teniamo presente che trovandosi Trebaseleghe al confine con le province di Treviso e Venezia, creiamo un collegamento anche con altre realtà territoriali.
L’evento è stato molto apprezzato lo scorso anno e lo sarà ancora di più quest’anno perché abbiamo chiesto a ItalyPost e al gruppo Nem di dare anche un taglio scientifico a questa manifestazione, con un’attenzione speciale alla divulgazione.
Avremo sul palco degli autori che ci racconteranno le frontiere della ricerca scientifica, che sono la punta di diamante della nostra cultura, perché solo attraverso la ricerca scientifica potremo sperare di gestire e di risolvere, o tentare di risolvere, problematiche ambientali, sociali tecnologiche che sono fondamentali per la nostra civiltà».
Chiude la sindaca: «È importante conoscere la realtà che ci circonda per vivere al meglio la vita e dare il nostro contributo costruttivo al bene di tutta la comunità a cui apparteniamo. È importante che i nostri valori ma soprattutto i nostri comportamenti siano meditati, ragionati, fondati su premesse solide scientifiche».
«Un modo per crescere anche personalmente, per approfondire non solo la propria cultura ma dare il miglior contribuito possibile alla comunità dove siamo inseriti. Ci terrei che questo diventasse un appuntamento fisso e ringrazio tantissimo tutti quelli che si sono spesi per realizzarlo, anche l’assessora Rosa Chiara Casarin che ha portato avanti in prima persona l’organizzazione»
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova