Treni a Padova: stangata Freccia per Milano, il biglietto base da 40 a 45 euro

PADOVA. Dopo l’aumento di treni regionali di inizio anno arriva anche quello del Frecciarossa su una delle tratte più frequentate dai padovani. Ovvero sulla Padova a Milano Centrale. L’adeguamento al mercato porta, infatti, la tariffa base da 40 e 45 euro.
Il rincaro
A sorpresa arriva un aumento molto pesante, 5 euro in più che valgono un rincaro del 12,5%. Di conseguenza è diventato più caro anche il biglietto Venezia Santa Lucia-Milano. Da 45 è salito a 50 euro. Invariato, invece, il prezzo del Venezia Roma e del Padova Roma Termini. Quest’ultimo biglietto costa ancora 80 euro. A proposito dei biglietti da Venezia e da Padova per Milano, con fermate a Vicenza, Verona, Peschiera (o Desenzano del Garda) e Brescia, basta vedere il sito di Trenitalia per constatare che alcuni treni veloci (ma ricordiamo che la vera alta velocità è solo tra Mestre e Padova e tra Brescia e Milano), in partenza dalla laguna o da Padova costano anche più di 50 e 45 euro.
Prezzo in carrozza
La Freccia che parte da Santa Lucia alle 6.20 ed arriva a Milano alle 9.15 (con un tempo di percorrenza di 2 ore e 25 minuti) costa, sempre come biglietto base, addirittura, 64 euro. Il Padova-Milano, invece, delle 7.18, che arriva nella città della Madonnina alle 9.15 costa 59 euro. Più basse le tariffe degli altri treni che collegano i due capoluoghi. Ad esempio il biglietto dell’Eurocity Padova Milano delle 15.48 (che prosegue per la Svizzera) e arriva nella città lombarda alle 17. 55, costa 36 euro. Ma a Milano si può andare anche in treno regionale veloce. Ad esempio, alla mattina, si può prendere il regionale delle 6. 40 sino a Verona Porta Nuova e prendere l’altro regionale veloce che collega la città di Giulietta e Romeo con Milano. In questo caso il viaggio dura circa tre ore e, da Padova costa 17. 55 euro, mentre da Venezia 20.70.
Aumenti generalizzati
Cresciuto anche il prezzo della Frecciarossa da Padova sino a Torino Porta Susa (o Porta Nuova). Prima si dovevano sborsare 65 euro. Adesso 67. Naturalmente chi non vuole viaggiare in seconda classe, ma nelle classi superiori, deve pagare di più. Ad esempio il Milano-Venezia, in Frecciarossa classe Premium costa 55 euro, in business 64 euro e in executive 120 euro. Invariate le offerte Trenitalia. Ossia le tariffe Economy e Superconomy e le agevolazioni Bimbi Gratis sino a 15 anni (paghi uno e prendi due) e lo sconto del 50% ai titolari della Carta Freccia e Carta Senior dal martedì al giovedì, nella fascia oraria 11.14.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova