Tumori alla gola i casi sono in aumento

Sono in aumento i casi di tumore alla gola legati all’infezione da Papilloma virus. Lo confermano i dati dello studio condotto dal team di ricerca del dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova, guidato dal professor Paolo Boscolo Rizzo (nella foto) e svolto in collaborazione con il Registro tumori italiani. L’analisi è stata pubblicata dalla rivista americana «Plos One». I tumori maligni che originano dalle mucose che rivestono bocca e gola (cavo orale, faringe e laringe) sono causati, nella maggioranza dei casi, dall’azione combinata del fumo di tabacco e dell’abuso di alcol. All’interno di questa classe di tumori vi sono quelli che si sviluppano in una sede particolare della faringe (le tonsille). La particolarità di questa tipologia è che spesso è causata da un’infezione da Papilloma virus (quasi sempre di ceppo HPV16, trasmesso per via sessuale attraverso contatti oro-genitali), la stessa che causa il cancro della cervice uterina. Lo studio indica che il tumore da HPV delle tonsille colpisce maggiormente soggetti più giovani (insorge in media 5 anni prima rispetto ai tumori per fumo/alcol), persone sane e di livello socio-economico elevato. L’analisi, condotta su un arco temporale di 25 anni dal 1988-2012 e su una popolazione di 8 milioni di abitanti, ha censito 28.295 soggetti colpiti da carcinoma della bocca/gola: il campione è stato suddiviso in base alla sede di insorgenza del tumore distinguendo tra zone tipicamente colpite da infezione HPV (tonsille) (3.984 casi di cui circa l’80% insorto nei maschi e 20% nelle femmine) e quelle in cui la causa scatenante rimane il binomio fumo/alcol (24.311 casi di cui l’83% nei maschi e il 17% nelle femmine). I dati della ricerca dimostrano che la vaccinazione contro l’HPV è efficace non solo per le infezioni genitali, ma anche per quelle orali perché in grado di ridurre l’insorgenza di tumori nella gola che, seppur curabili, hanno un impatto devastante. Non essendoci altre misure di prevenzione e di diagnosi precoce per questi tumori la vaccinazione rimane uno strumento indispensabile. (e.f.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova