Tutte le iniziative per i ragazzi al Cicap Fest di Padova

PADOVA. Al Cicap Fest, il festival della scienza e della curiosità, che si terrà a Padova dal 14 al 16 settembre, ci sarà molto da fare anche per i ragazzi. Potranno partecipare a decine di laboratori dedicati alla scienza, all’indagine dei misteri, alla magia, al giornalismo scientifico… Ci sarà una mostra interattiva dedicata alle illusioni ottiche e poi spettacoli di illusionismo, esperienza divertenti in strada e molto altro.
La mostra. Un viaggio incredibile alla scoperta di come gli occhi possano ingannare la mente. Preparatevi a entrare in uno strano mondo popolato da oggetti che non possono esistere, statue che si voltano, disegni che si animano, dipinti impossibili.
Tutto questo vi attende all'Illusionarium: il grande luna park della mente che sarà allestito nel corso del CICAP Fest. Si tratta di una straordinaria mostra interattiva vincitrice di numerosi premi, come il Premio Leonardo Da Vinci per la divulgazione scientifica e l’Ambrogino d’oro del Comune di Milano.
Dove: Galleria Cavour, Piazza Cavour
Orari: Venerdì e Sabato: 10.00 - 19.00 - Domenica: 10.00 - 18.00
L’ingresso è gratuito.
Sono previste visite guidate, ad ingresso libero, insieme al suo ideatore e curatore, Carlo Faggi (per una durata di 50 min) con i seguenti orari:
Venerdì: 11.00 - 14.00 - 15.30
Sabato: 11.00 - 16.00 - 17.30
Domenica: 11.00 - 14.30
Inoltre, domenica, Carlo Faggi coinvolgerà i più piccoli nel laboratorio:
Illusionarium Lab. Un laboratorio con il “Professor Ernestein” che condurrà nel mondo della fantasia e delle illusioni e che insegnerà ai bambini come realizzare alcuni incredibili esperimenti con i quali stupire parenti e amici. Per prenotazioni scrivere a: laboratori@cicapfest.it
Quando: Domenica 16 settembre ore 16.00
Dove: Galleria Cavour, Piazza Cavour
Minuti: 50
Età: 7-10 anni
I laboratori. Al CICAP FEst ci saranno decine di laboratori gratuiti per i ragazzi dagli 8 ai 15 anni. I laboratori si svolgeranno per la maggior parte all'Orto Botanico, con alcuni speciali lab anche fuori, e saranno a numero chiuso. Di conseguenza, è necessario prenotarsi scrivendo a laboratori@cicapfest.it
Orto Botanico. I ragazzi che partecipano ai laboratori potranno accedere gratuitamente all'Orto botanico insieme a un accompagnatore. Eventuali altri accompagnatori dovranno fare il semplice biglietto di ingresso all’Orto.
L’arte dell’invisibile – a cura di Orto botanico
6-12 anni – postazione continua ad accesso libero
Venerdì 16.00-18.00 / Sabato 15.00-15.18.00 - Domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Un tavolo sperimentale dedicato all’esplorazione del mondo naturale: dal DNA alle mille inaspettate forme della Natura esploriamo il mondo invisibile che ci circonda e che permette la vita sul Pianeta
Veleni e antidoti - a cura di Orto botanico
8-12 anni - Max 25 partecipanti – Durata 60 min
Venerdì 16.30-17.30 - Sabato 10.00-11.00 / 15.00-16.00 - Domenica 15.00-16.00 / 16.30-17.30
Un veleno, tanti indizi ed un antidoto: vestiamo i panni di un insolito investigatore alle prese con un difficile caso per scoprire il potere delle piante medicinali.
Un micromondo di… invasori - a cura di Esapolis
8-12 anni - Max 25 partecipanti – Durata 50 min
Venerdì 16.30-17.30 - Sabato 15.00-16.00
Si mostrano, anche con l’ausilio di lenti, microscopi e immagini ingrandite, il MicroMondo di insetti che colonizzano le nostre case. Impariamo a distinguerne le caratteristiche e la dannosità o pericolosità.
Io vivo sano - Prevenzione e vaccini - a cura di Fondazione Veronesi
9-15 anni – Max 40 partecipanti – Durata 75 min
Sabato 10.00-11.30 - 15.00-16.00 -
Ogni laboratorio, guidato da divulgatori di Fondazione Veronesi, esplorerà il funzionamento del nostro sistema immunitario, le infezioni da parte di virus o batteri, il ruolo delle vaccinazioni con l’ausilio di materiali interattivi e “giochi di ruolo”.
Magia con le carte – a cura di Circolo amici della magia di Torino
9-15 anni – Max 25 partecipanti – Durata 60 min
Sabato 10.00-11.00
Un laboratorio per imparare trucchi di magia con le carte stimolando creatività, curiosità e osservazione fino a trovare soluzioni a cose che ci sembrano impossibili o… magiche!
A caccia di informazioni – a cura di Accatagliato e PLaNCK!
8-12 anni – Max 25 partecipanti – Durata 90 min
Sabato 10.00-11.30 / 16.00-17.30 -
Come si fa a scrivere un articolo di giornale che parli dello sbarco sulla Luna avvenuto nel 1969? Per prima cosa si deve… raccogliere informazioni! Lo faremo, da piccoli giornalisti, lavorando come in una piccola redazione, fino a ottenere un articolo di giornale che parli proprio dello sbarco sulla Luna.
Animali fantastici e dove trovarli – a cura di Lorenzo Rossi e Orango
7-10 anni – Max 20 partecipanti – Durata 60 min
Sabato 17.00-18.00
Impariamo storie, segreti, bufale e verità sugli animali magici e babbani.
Non mangiamo bugie – a cura di Coop Alleanza 3.0
9-15 anni – Max 30 partecipanti – Durata 90 min
Domenica 10.30-12.00
Il piatto delle fake news in campo alimentare è sempre molto ricco. La pasta fa ingrassare, il glutine è veleno, il sale? Solo quello dell’Himalaya. Il mondo dell’informazione alimentare si appoggia su una ridda di leggende metropolitane. Il laboratorio mira a smontare i falsi miti nel campo dell’alimentazione e a riportare e a saper orientare il consumatore verso informazioni corrette di una sana alimentazione.
Dimmi una bugia e ti dirò chi sei – a cura di Daniele Aristarco
8-12 anni – Max 20 partecipanti – Durata 60 min
Sabato 11.30-12.30
Facciamo fatica a distinguere il vero dal falso. Il fenomeno delle Fake news ci parla di questo nostro antico problema. Assieme cercheremo di smontare alcune false notizie, di crearne altre e di comprendere i meccanismi che ci spingono a credere alle menzogne. E a diffonderle.
Per i laboratori che si svolgono all’Orto botanico: i ragazzi potranno accedere gratuitamente insieme a un accompagnatore. Eventuali altri accompagnatori dovranno fare il semplice biglietto di ingresso all’Orto.
Galleria Cavour. Illusionarium Lab - a cura di Carlo Faggi e Illusionarium
Galleria Cavour, Piazza Cavour 50
7-10 anni - Max 30 partecipanti - Durata 50 min
Domenica 16.00-17.00
Un laboratorio con il “Professor Ernestein” che condurrà nel mondo della fantasia e delle illusioni e che insegnerà ai bambini come realizzare alcuni incredibili esperimenti con i quali stupire parenti e amici.
Coop.
Non mangiamo bugie! - a cura di Coop Alleanza 3.0
Coop, Viale della Pace, 35 Orario: Sabato 15, ore 16.30
18+ anni - Max 30 partecipanti - Durata 90 min
Il piatto delle fake news in campo alimentare è sempre molto ricco. La pasta fa ingrassare, il glutine è veleno. Il sale? Solo quello dell’Himalaya. Il mondo dell’informazione alimentare si appoggia su una ridda di leggende metropolitane. Il laboratorio mira a smon- tare i falsi miti nel campo dell’alimentazione e a riportare e a saper orientare il consumatore verso informazioni corrette per una sana alimentazione. Interviene Fabio Meliciani.
Iscrizioni: laboratori@cicapfest.it
La magia. Altra grande protagonista del Festival sarà la magia grazie alla serata di venerdì 14, alle 21.00 al Teatro Verdi, dal titolo “Meraviglie, illusioni e giochi di prestigio” che vedrà alcuni dei più bravi artisti del panorama italiano, da Raul Cremona in veste di conduttore a Marco Aimone, Carlo Faggi, Mario Raso, Pino Rolle e special guest Vanni De Luca.
Ma non è tutto, sabato 15 sarà possible godere di un intero pomeriggio in compagnia di 10 fantastici illusionisti e mentalisti pronti a insegnare al pubblico i propri segreti all’interno del “V Workshop di MAGIA”.
Grandi prestigiatori e mentalisti italiani, oltre all'incredibile Richard Wiseman, si ritroveranno tutti insieme per passare un pomeriggio di straordinari segreti e magie svelate. Ciascuno di essi svelerà ai fortunati partecipanti una specifica "magia", insegnandovi poi come riprodurla in maniera credibile e sorprendente. E poi, a conclusione della giornata, una specialissima lecture con Raul Cremona, dove condividerà alcune delle sue magie più fenomenali, condite da aneddoti e retroscena divertenti e inediti.
Scoprite tutti gli appuntamenti del CICAP Fest qui: cicapfest
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova