Tutto ciò che vi serve sapere per sopravvivere alla zona rossa in Veneto

Dagli spostamenti per lavoro alla gestione dell'ansia, dalle regole per praticare un'attività motoria alla gestione dei figli in didattica a distanza, dagli esercizi fisici ideali per questo periodo a come migliorare la connessione internet di casa. Ecco tutte le risposte degli esperti ai vostri dubbi
 
PADOVA. Vivere in zona rossa sembra abbastanza normale finché non ci beccano in castagna al primo controllo o finchè non dobbiamo affrontare una giornata di scuola a distanza con figli piccoli o nipotini, oppure fino a che la voglia di fare movimento anche durante gli orari proibiti non fa capolino e ci rovina la giornata.
 
I motivi sono tantissimi e dipendono ovviamente da quello che facciamo e da cosa programmiamo di fare. Proprio per questo per i nostri abbonati abbiamo preparato una serie di guide.
 
Questi articoli, aggiornatissimi e molto agili, per molti si sono rivelate utilissime e comunque meritano un’occhiata anche per nuovi spunti su idee e metodi con cui affrontare i vari problemi.
 
Ecco quindi le guide divise a seconda dei temi che interessano ognuno di noi.
 
 
 
 
Su decisione del ministero della Salute il Veneto da lunedì 15 marzo è in zona rossa. Ecco le regole che saranno applicate in base al nuovo dpcm del governo Draghi. Dai ristoranti ai centri commerciali, dalle scuole alle sport, con domande e risposte vi spieghiamo quali sono le nuove restrizioni

 

Visite ai parenti, per lavoro o per altri motivi: tutte le risposte del Governo

Il governo ha aggiornato le Faq (le domande più frequenti). Ecco i nodi principali, che cosa si può fare e che cosa è vietato: dalla spesa al di fuori del proprio Comune alla seconda fase, una guida con domande e risposte basata sulle disposizioni governative

 

Spostamenti: dove si può andare, e quando. Seconde case e visite ai parenti

Siamo nel gruppo delle regioni con le maggiori restrizioni per il contenimento della pandemia da Covid-19. Dove si può andare, e per quali ragioni? Undici punti semplici per capire.

***

SPORT E ATTIVITÀ FISICA

 

Sport e attività motoria, le regole per gli allenamenti, i giri ad anello

Dieci regole semplici da osservare per chi vuole comunque tenersi in forma o fare allenamento fuori di casa senza problemi.

 

La prima ondata del Covid non lasciava scorciatoie: niente sport, non si poteva rischiare un infortunio, una caduta e mettere così ancora sotto pressione il sistema sanitario. Dodici mesi dopo, con l’arrivo delle zone rosse, usando il termine di un anno fa meglio definite come “lockdown leggero” ecco la svolta per gli amanti del fitness all’aria aperta
 

Si può giocare a tennis nelle zone rosse? E a padel? Il pasticcio delle norme consente molte scorciatoie

La distinzione tra agonisti e tesserati, le regole per gli allenamenti e la partecipazione a tornei amatoriali certificati CONI sono elementi controversi: il paradosso delle disposizioni e le furberie che consentono di non fermarsi
 

E se io non sono un appassionato di corsa o della bici? Se facevo palestra e ora sono bloccato? I consigli del personal trainer Gianni De Clara e quali sono i benefici.

***

Un altro grande capitolo è l'organizzazione della vita nelle case. Come seguire i figli? Chi ha diritto ai bonus previsti dal governo? Ecco le risposte.

Notifiche sul cellulare, riunioni di lavoro, smartworking e i bambini a casa. I più piccolini, con il bisogno di mille attenzioni, quelli più grandicelli alle prese con la didattica a distanza, tra computer, connessioni e una realtà tutta nuova da gestire

 

 

Guida pratica all'acquisto consapevole o alla risoluzione dei problemi di lentezza che possono presentarsi quando c'è tutta la famiglia davanti al pc, nell'epoca del lavoro agile o della didattica a distanza in zona rossa per il Covid

 
 
L’Ulss 1 ha diffuso alcuni consigli per genitori e insegnanti, regole che possono valere per tutta la regione
 
 
 

Aumentano le preoccupazioni per il futuro scolastico dei ragazzi. Puntare all'alleanza tra scuola e famiglia

 

Aggressività, infelicità, violenza e frustrazione: Vera Slepoj analizza le manifestazioni emotive da "lockdown perenne" e consiglia come gestire la mente e il fisico in questo periodo

 
 

L'intervista di Francesca Fialdini alla psicologa Nicoletta Gava

 
***
 
 
 
Siamo nel bel mezzo del più grande sforzo vaccinale di sempre. Secondo tutti gli scienziati l'unico modo per fermare la pandemia è il vaccino alla maggior parte della popolazione. Tanti i dubbi, alimentati anche dalle continue verifiche cui vengono sottoposti i vari prodotti. Ma anche dalle difficoltà organizzative e da una serie di decisioni non sempre chiarissime. Ecco come districarsi.
 

Dopo l'ok di Ema ad Astrazeneca, riparte la campagna vaccinale di massa. Domande e risposte per far fronte al post vaccino: la guida relizzata con le indicazioni dell'Agenzia del farmaco e del dottor Crisarà, presidente dell'Ordine dei Medici di Padova. Lavoro, sport, cibo, alcol: le indicazioni da seguire

 
 

Giovanna Scroccaro, numero uno della direzione farmaci della Regione, illustra i protocolli di cura, elencando l'uso dei farmaci contro il Covid: dal Remdesivir all'idrossoclorichina, fino agli antinfiammatori Cox2 inibitori, ultima frontiera nella cura a domicilio dei pazienti malati di Coronavirus.

 
 

Le nuove linee guida del ministero della Salute per monitorare e trattare al meglio i pazienti a domicilio

 

Covid, cosa fare se la paura dell'ago impedisce di vaccinarsi

C'è chi davanti a una siringa sviene, trema e addirittura rinuncia alla terapia. Uno studio negli Stati Uniti. I consigli per superare la fobia.

 

 

 
 
 

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova