Un campo da basket modello americano Così piazza De Gasperi reinventa se stessa

l’intervento
Piazza De Gasperi non è ancora ultimata, ma ogni mattina vengono fuori delle sorprese. Ieri è spuntato addirittura un campo da basket nel cuore della nuova piazza, che un giorno magari potrà anche essere utilizzato per qualche partita dimostrativa. Parliamo ovviamente di un gioco di colori e di estetica e non di un campo regolamentare con tanto di canestri, tant’è che quando sarà riaperta ci si potrà parcheggiare tranquillamente sopra l’automobile, che dà però continuità al progetto portato avanti dall’amministrazione e dai residenti della zona per riqualificare un’area buia e mal frequentata.
«Un domani, non si sa mai, potrebbe anche essere utilizzata per animare uno spazio urbano, magari concedendola a ragazzi e ad atleti per alcuni eventi» spiega il vicesindaco, Andrea Micalizzi «e sarebbe un modo per vivere in maniera alternativa, favorendo la socialità, uno spazio che tutti ricordano com’era e su cui i residenti ci chiedono di investire». Piazza De Gasperi era una piazza di puro cemento, che sta cambiando decisamente forma. Dove c’era la vecchia palazzina ex Avis abbandonata (con il famoso murales dedicato al compianto pilota di Formula Uno, Ayrton Senna), ora ci sono parcheggi colorati, che dall’alto danno l’idea del Tetris, aiuole e da ieri anche un campo da basket in stile Harlem. Entro novembre (il cantiere è stato fermo durante il lockdown) il cantiere dovrebbe essere chiuso, e la piazza riaperta e messa a disposizione dei padovani.
E non è finita: «Tra un po’ arriveranno anche una trentina di alberi. Le sorprese non finiscono» chiude Micalizzi. La nuova piazza avrà quindi un arredo urbano completamente stravolto rispetto a quello di 10 mesi fa, ma saranno comunque mantenuti i parcheggi. Attorno all’area di sosta, che ha subito una rotazione rispetto al passato, verranno piantati, appunto, degli alberi. Grazie alla riorganizzazione del parcheggio sarà anche possibile recuperare alcune aree, che saranno pedonalizzate e in parte destinate ai plateatici dei locali presenti in zona. L’intervento s’inserisce all’interno di un’ampia serie di progetti messi in piedi dall’amministrazione, con lo scopo di garantire sicurezza e una nuova vivibilità a determinate aree della città a rischio degrado, puntando sulla riappropriazione dei luoghi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova