Un centro e una scuola Cittadella scommette sul metodo Montessori

Nello spazio Bertollo iniziati i primi laboratori per bambini dai 2 ai 6 anni mentre ci sono già 80 adesioni per istituire una sezione a S. Croce Bigolina 

CITTADELLA

Cittadella si apre al metodo Montessori: inaugurato uno spazio al Centro Bertollo di Stradella del Tezzon mentre per il prossimo anno l’obiettivo è riuscire ad aprire a Santa Croce Bigolina una scuola elementare ispirata al metodo della pedagogista, seguito da 60 mila realtà educative in tutto il mondo: le preiscrizioni hanno già superato la soglia di venti, ora si attende il placet a livello provinciale.

laboratori

A fine settembre è iniziato il primo laboratorio del centro, ogni settimana ne verranno realizzati per bambini dai 2 ai 6 anni, con un’ispirazione di fondo, leggi il lavoro manuale aiuta ad acquisire una disciplina interiore. Le promotrici sono Piera Baggio, Manuela Ciarafoni e Monica Chiurato. «Auguriamo buon lavoro», le parole del sindaco Luca Pierobon, «Cittadella da anni apprezza e sostiene questo validissimo metodo educativo. L’auspicio è che questo spazio possa essere un’ulteriore spinta per riuscire a creare una sezione di stampo montessoriano portando a Cittadella sempre più differenziazione dell’offerta formativa».

sezione montessoriana

Ad ottobre verrà approfondito l’intreccio fra mani e acqua, impasto e lavoro; poi si passerà ad un percorso di botanica (terra, piante e frutta) e infine spazio ad un percorso sensoriale. Le attività si svolgeranno ogni mercoledì dalle 16. 45 alle 18. 25. Per informazioni è possibile scrivere a spaziomontessoricittadella@gmail. com o consultare la pagina Facebook. Nel frattempo, procede il percorso, che dura da alcuni anni, per riuscire ad aprire la sezione montessoriana nella frazione di Santa Croce Bigolina, rimasta senza le elementari. Il presidente del consiglio comunale Luca Pavan sta seguendo il progetto ed è ottimista: a quanto pare, il prossimo potrebbe essere l’anno buono.

raccolta firme

«La raccolta firme in queste settimane ha consentito di mettere insieme l’adesione di un’ottantina di famiglie che chiedono venga aperta la scuola montessoriana». Allo stato attuale sono state superate le 20 preiscrizioni, le iscrizioni vere e proprie prenderanno il via a gennaio. «Abbiamo i numeri per far partire una prima sezione già dal prossimo anno scolastico», osserva Pavan. «La scuola sarà statale quindi ora la palla passa all’ufficio scolastico provinciale che ci dovrà dare l’ok definitivo. Se avremo il via libera, da gennaio i bambini si potranno iscrivere. Abbiamo già avuto la disponibilità di una maestra di ruolo, pronta a trasferirsi a Santa Croce Bigolina. Quindi i presupposti per partire ci sono tutti». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova