Un convegno per i 40 anni della Cerved

Quella mattina del 20 dicembre 1974, quando alla Camera di Commercio di Padova il notaio Luigi Cattaneo stese l’atto costitutivo di Cerved (oggi Infocamere), forse nessuno degli allora protagonisti,...

Quella mattina del 20 dicembre 1974, quando alla Camera di Commercio di Padova il notaio Luigi Cattaneo stese l’atto costitutivo di Cerved (oggi Infocamere), forse nessuno degli allora protagonisti, in primis lo storico presidente della Camera di Commercio di Padova Mario Volpato, vero «padre» della Cerved Spa, pensava che quella nuova realtà avrebbe rivoluzionato il modo di elaborare i dati informatici del sistema camerale italiano, diventando esempio di innovazione concreta per l’Italia ed anche per altri Paesi europei.

Da allora sono passati 40 anni. Per questo la Camera di Commercio di Padova ricorda l’importanza di quella nascita. Sbocciata appunto nel 1974, Cerved Spa (Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati) gestisce la rete nazionale di informatica delleCamere di Commercio italiane ed è testimonianza di come Padova grazieal suo ente camerale sia stata terra di innovazione sin dagli anni Settanta del secolo scorso.

E proprio oggi e domani venerdì 17 gennaio a Padova si tiene anche la convention nazionale di InfoCert Spa, la società collegata al sistema camerale italiano, di cui è presidente Fernando Zilio. «Anche questa realtà», dice il presidente, «è un esempio di come Padova sia stata terra d’avanguardia su più fronti, grazie alla sua Camera di Commercio». InfoCert è il primo ente certificatore per la firma digitale in Italia, leader di mercato per i processi di conservazione sostitutiva dei documenti a norma di legge e per i servizi di Posta elettronica certificata (Pec).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova