Un nuovo ristorante accanto al Palasport Progetto in Comune dell’azienda Tonazzo

La struttura sorgerà vicino alla Kioene Arena Manca però il via libera di Palazzo Moroni per il cantiere

san lazzaro. È in dirittura d’arrivo il progetto presentato in Comune dalla Tonazzo, l’azienda produttrice di carni e prodotti vegetariani, sponsor della squadra di volley Kioene della città e del palasport San Lazzaro, per realizzare un mega-ristorante in via Ponticello, la stradina laterale di via San Marco dove si trova anche il palazzetto dello sport.

il progetto

Un nuovo e grande ristorante, destinato a incontrare i consensi di tutti coloro che vanno a vedere le partite al palasport e dei clienti del Net Center e, in futuro, degli operatori del nuovo ospedale. Il progetto, firmato dall’architetto Albano Salmaso e dal collega Bernardino Baesso, prevede innanzitutto la demolizione della casa padronale, sul lato nord della prima rotonda dopo l’hotel Net Tower, mentre il nuovo locale sarà realizzato all’interno della palazzina limitrofa, costruita negli anni ’30 del Novecento. Saranno lasciati in piedi solo i lacerti esistenti, mentre sia la facciata esterna che tutte le altre componenti del nuovo fabbricato saranno realizzati con tutta una serie di innovazioni tecnologiche per un impatto ambientale piacevole. Per alcune decorazioni è stato scelto un tema ispirato alle opere del pittore svizzero Paul Klee. Per isolare dal nuovo ristorante tutto l’intenso traffico della strada che porta al casello di Padova Est, davanti al locale, saranno anche realizzati una fontana e una serie di percorsi pieni di alberi e di arbusti. Sono previsti anche numerosi parcheggi.

stand by

All’interno il nuovo ristorante sarà simile al locale, che la famiglia Tonazzo ha già aperto nel centro storico di Vicenza, in corso Santi Felice e Fortunato. Nessun problema per il percorso amministrativo del progetto, che ben conoscono i tecnici comunali sia dell’assessorato all’Edilizia privata che i colleghi dell’Urbanistica, fino a quando il programma dell’azienda Tonazzo, fondata dal bisnonno Vittorio nel 1888 in via Caltana a Villanova di Camposampiero, è stato messo in stand by perché, sull’area in questione, esiste da decenni un vincolo cimiteriale, collegato alla presenza del vicino camposanto di San Lazzaro, ancora attivo. È un anno che i titolari dell’azienda attendono l’approvazione definitiva del Comune per iniziare i lavori, ma a Palazzo Moroni il progetto è ancora fermo nei cassetti della burocrazia. Sta seguendo la vicenda anche l’assessore allo Sport. «È un progetto che mi sta molto a cuore perché è strettamente collegato al settore sportivo» conferma Diego Bonavina, «credo che entro breve, già forse la prossima settimana, potranno esserci novità positive». —

Felice Paduano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova