Una casa a Borghetto per i bimbi autistici
CITTADELLA. Quasi 20 mila euro a due associazioni e l’obiettivo di migliorare i “service” facendo rete tra i club del territorio. La nuova linea è stata varata dai Lions di Cittadella, Camposampiero, Piazzola, Padova Graticolato Romano, Mestrino e Rubano; un progetto al quale hanno aderito anche i Leo di Camposampiero. Nel corso della serata sono stati consegnati 9 mila euro all’associazione Caputmundi di Camposampiero, presieduta da Walter Gumirato, che ha realizzato il progetto “Musica per la vita” : «In due anni e mezzo siamo passati da 10 a 250 pazienti», le sue parole, «Seguiamo bambini con patologie gravi, i malati oncologici, da quest’anno la musicoterapia è entrata anche al Bonora e facciamo attività nelle scuole».
I 6 club dei Lions hanno staccato un assegno di 10 mila euro anche per l’associazione Aiutismo, raccontata ai soci dal presidente Paolo Lorenzon: «Solo nel cittadellese e nel camposampierese sono 230 i casi di autismo, dai 4 ai 21 anni, con un trend in continua crescita». Aiutismo ha acquistato un edificio oltre a 400 metri quadrati da restaurare e 5 mila metri quadrati di terreno. «Si tratta», ha spiegato Lorenzon, «del primo Centro diurno nell’Alta Padovana per autistici, sta nascendo a Borghetto di San Martino di Lupari. Potremo iniziare attività terapeutiche di recupero per questi ragazzi: di autismo non si guarisce, ma si può migliorare, quindi dobbiamo trovare il modo per impegnarli, creando attività lavorative. Siamo già d’accordo con la cooperativa Nuova Vita di Camposampiero e vorremmo iniziare con un centro estivo a breve». (s. b.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova