Una colata di cemento su Vigonza

Approvati 9 accordi con privati in cambio di opere pubbliche per 1,8 milioni. Ecco tutti i progetti
VIGONZA.
Il consiglio comunale di Vigonza ha approvato a maggioranza nove accordi pubblico-privato che se da una parte porteranno alla collettività opere gratuite per più di un milione e 800 mila euro, rovesceranno sul territorio costruzioni per circa 40 mila metri cubi e capannoni per 23 mila metri quadrati. Si tratta di piani inseriti nella pianificazione del territorio con il metodo della perequazione, che comporta cioè un vantaggio del 60% per il Comune, contro il 40% del privato che lo propone. Le minoranze si sono astenute ritenendo la metodologia di calcolo dei valori dei terreni non congrua e hanno chiesto che a determinarli sia una commissione esterna.


Piano del centro di Pionca.
Il Comune acquista l'asilo parrocchiale di via Medi pagandolo un milione e 100 mila euro, soldi che poi rientreranno con la vendita della volumetria. Abbattuto il vecchio edificio verrà realizzata la nuova piazza con contorno di palazzine residenziali e commerciali e parcheggio, in tutto 17.700 metri cubi (7.000 metri quadrati).


Piano di via Venezia
(proposto dalla immobiliare Montecristo e Giorgio Brugnolo). Rientra nel pacchetto ma è già stato approvato in novembre. La cubatura di un piccolo edificio viene traslata su una torre che passa da 15 a 24 metri. L'area liberata diventa parcheggio e verde. Il surplus di valore per i proponenti è di 240 mila euro, il Comune riceve un tratto di ciclabile su via Venezia del valore di 200 mila euro.


Piano Conche via Udine
(proposto da B3, Commercio e Finanza, San Paolo Leasing). L'area verde comunale dietro all'Interspar viene riconvertita a parcheggio a servizio del piano di lottizzazione Conche. I 310 mila euro ricavati serviranno per costruire la ciclo-pedonale in via Carpane.


Piano via Livenza (proposta da Eredi Zabeo).
Prevede la trasformazione di parte di un'area commerciale in residenziale per edificare 3.800 metri cubi. Dei 152 mila euro di surplus, ne verranno investiti 95 mila nel tratto di ciclabile in via Livenza.


Piano di espansione di via Tagliamento
(proposto da S4). Un'area di 9.300 metri quadrati da agricola diventa residenziale per 9.300 metri cubi, con un plusvalore di 1,2 milioni. Al Comune vanno 730 mila euro in opere: sistemazione della piazza la chiesa di Codiverno e il verde attorno a piazza del Carabiniere.


Piano via Roma
(proposto da Vigonza Investimenti, fratelli Tacchetto, Vigò e Banca Padovana). Viene abbattuto un edificio fatiscente la cui volumetria (2.900 mc) viene trasferita sui due edifici adiacenti (Vigò e palazzo Vittoria), con trasformazione da residenziale a commerciale. Il plusvalore è di 120 mila euro, 73 mila serviranno per rifare i marciapiedi di via Roma.


Piano Tre Spigoli
(proposto da Direzionale Vigonza e Immobiliare Bp). La grande area verde di 5.000 mq passa da servizi civili a residenziale. In pratica vengono realizzate due palazzine di tre piani per 4.500 mc. (otto appartamenti ciascuna). Il plusvalore è di 633 mila euro. Con i 380 mila euro destinati al Comune verranno realizzati una ciclabile da via Pio XII fino al ponte sul Tergola e un parcheggio pubblico.


Altri due piani.
Già approvati, riguardano le aree verdi di via Arrigoni e via Niedda a Peraga, dove verranno costruiti 23 mila mq di produttivo. Il Comune incasserà 1,8 milioni di euro per finanziare opere che Peraga pretende in loco, contestando la vendita del verde.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova