Una raffica di appuntamenti per la Befana

Dal falò sull’acqua di Pra’ d’Este alla festa di Saletto, passando per commedie e concerti

ESTE. Il centro storico di Este si vota all’Epifania: da oggi a domenica la Befana anima numerosi eventi in piazza e nei principali monumenti cittadini. In piazza Maggiore sarà allestito un mercatino con prodotti tipici, mentre in piazza Trento i bambini si potranno divertire con attività ludiche e animazione. Nel pomeriggio si potrà visitare la “dimora della Befana” alla Torre dell’Orologio (15.30, 16.30 e 17.30) e il suo “ripostiglio magico” nella chiesa dell’Annunziata (16, 17, 18). Tutte le iniziative sono gratuite. Funziona anche oggi, inoltre, la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20. Alle 16.30, nella frazione Pra’, si terrà invece il falò sull’acqua acceso dagli arcieri del Gruppo del Calto di Lozzo Atestino. L’altro grande evento della Bassa è l’arrivo dei Re Magi di Montagnana: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre arriveranno alle 15 con dolci e doni per i bambini, accolti da uno spettacolo del fuoco a partire dalle 16.30. Sempre a Montagnana sono in programma un falò alla chiesa di Rovenega (17.30) e uno nella parrocchia di Borgo San Marco (18).

Il falò del Tresto, ad Ospedaletto Euganeo, è invece alle 20.30 davanti al santuario mariano. Saranno offerti dolci, tè e vin brulè in canonica. A Saletto l’appuntamento è alle 19 nella frazione Dossi con la festa del Circolo Noi di Dossi, a Bresega di Ponso alle 17.30 e in centro a Ponso (dietro al municipio) alle 20.

A Castelbaldo, in patronato, la festa è organizzata dal Gruppo Giovani: dalle 15.30 musica, giochi, cioccolata calda e vin brulè e poi il falò alle 18. A Sant’Elena d’Este si festeggia invece dalle 14.30 in palestra grazie alla Pro loco. L’arrivo della Befana sarà preceduto dallo spettacolo di magia di Mago G.

Ai tradizionali roghi della "vecchia" si affiancano anche appuntamenti teatrali: in sala Celotto a Merlara, si racconta la fiaba di Cappuccetto Rosso, mentre a Ponso, alle 15.30 in centro parrocchiale, il Gruppo Teatro Vecchio Veneto propone “Le braghe del dì de laoro”, commedia brillante di Silvio Olin. Domani, alle 21, in teatro a Valle San Giorgio di Baone va in scena “La galina dalle uova d’oro”, commedia in dialetto veneto, con gli attori della Compagnia dell’Anello di Merlara. Non manca infine l’appuntamento con la musica. Alle 17, nella chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà Petrarca si esibisce il coro San Martino di Monselice diretto da Luca Romani, con la partecipazione di Roberto Loreggian all’organo, del mezzosoprano Elena Biscuola e del soprano Monica Voltan. L’ingresso è libero e il ricavato andrà ai terremotati di Castelluccio di Norcia. A Monselice, alla pizzeria Stuzzico 19.26, alle 23 si anima invece il concerto dei Rotti X Caso, tributo agli 883 e a Max Pezzali.

Intanto ieri “L’allegra compagnia dei Pizzoli”, dell’omonima località di Anguillara, ha festeggiato l’arrivo delle Befane lungo l’Adige con vin brulè, dolci e l’immancabile rogo dea vecia.(n.c.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova