Una rarissima mappa esposta al Sanpaolo racconta la Monselice del ’700

MONSELICE. Una rarissima mappaantica del Settecento è stata esposta per tutta la giornata di ieri al Museo Sanpaolo gestito dagli Amici dei Musei: è uno dei preziosi “tesori” della Collezione...
BOTTIN - MONSELICE - 18/06/2017 - IL SIGNOR GIUSEPPE RUZZANTE MOSTRA LA SUA MAPPA DEL 1700 PADOVA/ROVIGO NELLA FOTO :IL DETTAGLIO DI MONSELICE PH ZANGIROLAMI
BOTTIN - MONSELICE - 18/06/2017 - IL SIGNOR GIUSEPPE RUZZANTE MOSTRA LA SUA MAPPA DEL 1700 PADOVA/ROVIGO NELLA FOTO :IL DETTAGLIO DI MONSELICE PH ZANGIROLAMI
MONSELICE. Una rarissima mappaantica del Settecento è stata esposta per tutta la giornata di ieri al Museo Sanpaolo gestito dagli Amici dei Musei: è uno dei preziosi “tesori” della Collezione Ruzzante. A realizzarla, nella seconda metà del XVIII secolo, è stato Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, cartografo di Luigi XVI (poi passato sotto a Napoleone): sono visibili cinque fogli dove si illustra il percorso che va da Padova, passando per il Bassanello fino ad arrivare a Monselice, proseguendo poi con una curva per Pozzonovo, San Bortolo, Solesino, Boara Padovana (ora Boara Pisani) e Rovigo. «Si tratta di una mappa militare dettagliatissima», spiega il proprietario Giuseppe Ruzzante, «utile sia per i militari sia per le carrozze postali: sono segnati i corsi d’acqua, i pozzi e le osterie, tutto il necessario per il rifornimento e l’alloggio delle truppe. In realtà la mappa è completa di dieci fogli, ci sono altri tre fogli da Padova a Venezia e due da Padova a Vicenza. Appena il proprietario ha messo in vendita il reperto nel 1990, ad accaparrarsi i fogli Padova-Venezia è stata la Cassa di Risparmio di Venezia mentre Padova-Vicenza è finito nelle mani della Biblioteca Bertoliana. Poi io ho preso, a una cifra davvero considerevole, i fogli Padova-Rovigo, che comprendevano Monselice. Dagli anni ’80 fino al 2000 avevo la supremazia su tutto quanto fosse relativo a Monselice: i collezionisti, antiquari, commercianti di tutta Italia prima di vendere qualcosa ad altri la segnalavano a me dandomi la precedenza». La Collezione Ruzzante, che comprende mappe, tutte le stampe di Monselice, tutte le medaglie, tra cui quelle della Giostra della Rocca, una quarantina di pergamene antiche dal 1200 al 1500, costituisce a tutti gli effetti la memoria storica della città. «Custodisco il mio “tesoretto”», commenta, «nella mia casa a Monselice: una torre doganale risalente al 1509 che ho fatto sistemare e in cui i commercianti pagavano il dazio prima di entrare in città». Sono previste, prossimamente, altre esposizioni dei reperti della Collezione al Museo Sanpaolo.


Camilla Bottin


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova