Università telematica la Fortunato apre in città

Arriva a Padova l’università telematica “Giustino Fortunato”: un ateneo riconosciuto in tutto e per tutto, dove solo la modalità didattica segue vie differenti.

Le lezioni infatti non si svolgono in aula ma si “frequentano” online: gli iscritti possono accedere alla “banca” dei video in qualunque momento, ascoltando i professori dove vogliono e quando vogliono. Anche la sera, sul divano di casa. Poi gli esami (le sessioni disponibili sono otto l’anno) si danno di persona nelle sedi fisiche dell’ateneo: Roma, Milano, Benevento e ora Padova in via Venezia, che sarà il punto di riferimento per tutto il Triveneto.

L’apertura della sede padovana è frutto della collaborazione con Cises, società padovana di formazione e consulenza con più di trent’anni di esperienza e attività nel territorio. Gli atenei telematici sono un’istituzione relativamente recente, che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole espansione: nella sola città di Padova ce n’erano già più d’una e tutte, grazie proprio al fatto che lezioni si seguono a distanza, possono contare su un buon numero di iscritti. Per quanto riguarda la Giustino Fortunato la sede padovana prevede tre corsi di laurea: in Scienze dell’Educazione, Scienze e Tecniche Psicologiche, Psicologia Comportamentale e Applicata. Il titolo di studio che si ottiene è riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e l’organizzazione dei corsi è del tutto simile a quella di qualunque università pubblica: oltre alle lezioni sono previsti stage e laboratori, e perfino l’Erasmus. —

Silvia Quaranta

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova