Un'università privata per formare i nuovi criminologi
Come in «Csi-Scena del crimine»: dalla televisione alla realtà. La firma è arrivata: da ottobre cominceranno i corsi dell'università privata «Il pentagono», riconosciuta da Miur (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca). Specializzato in corsi di criminologia e mediazione internazionale, l'ateneo è attivo da qualche mese in via Longhin, ma da ottobre acquisirà gli oltre 3 mila metri quadri dell'istituto Ettore Bentsik, in via Lonigo, nel rione Crocefisso. Quattro piani in buone condizioni che diventeranno il fulcro della criminologia italiana, dove cresceranno i futuri esperti del settore.
ADDIO AL BENTSIK.
La decisione della Provincia era già nota: l'istituto Bentsik, storica realtà padovana, si trasferirà negli edifici del Marconi e del Bernardi. Rimaneva quindi libera la vecchia sede, di proprietà dell'istituto benefico Spes (per tutti Ipab Spes), il cui presidente Dino Scantamburlo ha scelto di dare una possibilità a «Il pentagono». Lo Spes ha bisogno di mettere a reddito l'edificio e percepirà un affitto annuale di 185 mila euro: una soluzione che accontenta tutti. Anche perché Scantamburlo, prima di decidere, ha valutato attentamente la serietà del progetto del «Pentagono», rimanendone positivamente impressionato.
I CORSI.
Il «pentagono» è un'università d'élite dentro la quale si formeranno ambasciatori, esperti di criminologia e quant'altro. Il direttore generale è Simone Borile, che è anche presidente dell'istituto nazionale di ricerca delle scienze criminali e della sicurezza, mentre il presidente è Arduino Paniccia, docente di strategia internazionale e militare all'Università di Trieste. Nomi di «grido» per un progetto molto ambizioso. Fra i corsi ci sono, ad esempio, «Analisi della scena del crimine», «Diritto internazionale» e «Psicologia giuridica e criminale». Ecco la mission dell'ateneo privato, che si definisce il «primo centro scientifico monotematico specializzato unicamente nelle discipline forensi, strategico-investigative nonché diplomatiche internazionali».
LE RETTE.
Le lezioni, a numero chiuso, sono iniziate in via Longhin lo scorso settembre. Sul sito www.unimediazione.it si possono trovare anche gli importi delle rette per «Il pentagono». Una laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica può costare 2.550 euro l'anno (per l'indirizzo diplomatico internazionale) e 2.650 (per quello criminologico). Un master di primo o secondo livello costa 2 mila euro l'anno, come la scuola di perfezionamento in scienze criminologiche e metodologie di indagine e intervento. (e.a.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video