Veggente veneta: "La Madonna è apparsa in cielo durante l'omelia del Papa sul coronavirus"

Il parroco di Camposampiero avvalora la tesi della donna che da 30 anni sostiene di ricevere messaggi mariani 

CAMPOSAMPIERO. «È stata un’apparizione di Maria Regina degli angeli custodi». Non è una suggestione rilanciata sul web o un video creato ad arte, l’immagine stilizzata della Madonna, tra le nuvole del cielo sopra San Pietro.

A sostenerlo, per il tramite di don Bruno Bevilacqua, parroco di Camposampiero, che ne è stato il direttore spirituale, è Paola Albertini, la veggente del Monfenera (anticima del Montegrappa), ex insegnante di musica alle scuole medie di Pederobba, cui la Madonna appare ed affida i suoi messaggi da oltre 30 anni. «Paola mi ha subito chiamato dopo aver assistito in tv alla benedizione del Papa di venerdì sera» spiega il parroco di San Marco, legato da lunga amicizia con la veggente trevigiana.

L'ingrandimento
L'ingrandimento


«Maria Regina degli angeli custodi si è effettivamente palesata in quel cielo come segno divino di protezione, durante la preghiera del Papa. Non è una suggestione», ribadisce don Bruno. La sera di venerdì scorso, la benedizione planetaria “Urbi et Orbi” di papa Francesco ha raggiunto il cuore dei credenti per il messaggio di fede e di invocazione a Dio «a non lasciarci soli nella tempesta», ma anche di tanti non credenti per il fortissimo impatto dell’immagine di un uomo solo in preghiera, in una piazza San Pietro deserta.

«Quella sera, nel silenzio irreale di una piazza solitamente affollata, si avvertiva la presenza del Divino e l’apparizione della Madonna in cielo» come mi ha assicurato Paola, «ne è stata la conferma» aggiunge don Bruno precisando: «Paola, nel chiamarmi, mi ha pregato di diffondere questa suo messaggio a tutti ed anche al vescovo di Padova monsignor Claudio Cipolla e così io ho fatto, avvertendolo di questa apparizione con un messaggio».

La Diocesi, interpellata in merito «si astiene da qualsiasi commento» mentre l’immagine, da ieri, sta facendo il giro dei social scatenando le reazioni più disparate. Paola Albertini, nata a Padova nel 1941 e residente a Pederobba, da metà degli anni Ottanta sul monte alle pendici del Grappa, sostiene di vedere e ricevere i messaggi della Madonna. Inizialmente seguita da pochi fedeli, nel corso degli anni sul Monfenera, il giorno 4 di ogni mese, si radunano centinaia di persone da tutto il Veneto per assistere alla messa ed alle apparizioni riservate a Paola Albertini. La veggente, scesa a Camposampiero in alcune occasioni per portare la sua testimonianza, è stata anche ospite di trasmissioni “L’Estate in diretta” su Rai 1, nel 2015 insieme allo stesso don Bruno Bevilacqua, e “Pomeriggio 5” condotto da Barbara D’Urso, nel 2016.

Una testimonianza mai nascosta da parte di Paola Albertini che ora si rinnova attraverso le parole di don Bruno: «Questa apparizione di Maria, venerdì durante la benedizione di papa Francesco è straordinaria ed è indicativa della protezione che da Dio non ci verrà mai a mancare, anche nei momenti più bui e difficili della vita» sostiene don Bruno facendosi tramite dei pensieri di Paola Albertini.

In assenza, ovviamente, di conferme ufficiali resta un’immagine sfuocata che si staglia nel cielo di Roma durante uno dei momenti più drammatici che l’intero pianeta sta attraversando. Il segno, per i credenti, della protezione di Maria contro la pandemia, come invocata da papa Francesco con la benedizione a Roma ed al mondo. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova