Via Porciglia cambia look E scatta la pedonalizzazione

Entro fine mese partiranno i lavori per dare un nuovo volto a piazza Eremitani.
Il progetto di pedonalizzazione della piazza porterà anche una vera e propria rivoluzione per la viabilità di residenti (e non) che verranno avvertiti delle novità nei prossimi giorni.
Proprio ieri il Comune ha ufficializzato il nome della ditta a cui verrà affidato l'appalto per i lavori: si tratta della Galiazzo Fratelli Costruzioni Srl di Ponte San Nicolò, che si è aggiudicata l'intervento al costo di 443 mila euro compresi oneri ed Iva. Il cantiere è dunque pronto a partire.
«Entro fine mese la ditta inizierà proprio da via Porciglia» conferma il vicesindaco Ivo Rossi, «dove si interverrà subito sui cassonetti che si trovano vicino all'ingresso del Settore Musei. Quei cassonetti sono la prima cosa che si nota entrando, verranno interrati».
Non si tratta dell'unico intervento in zona. Anche l'illuminazione sotto i portici verrà sistemata per dare un nuovo look alla via fra l’Arena e gli Eremitani. Ma il cambiamento maggiore sarà dal punto di vista della viabilità. Via Porciglia verrà chiusa al traffico – ancora da definire se con una sbarra o con una telecamera che delimiti la zona a traffico limitato in cui potranno entrare solo i residenti – e verrà lastricata con una nuova pavimentazione.
Un cantiere che sta per essere spiegato a chi abita in zona proprio in questi giorni. «Stiamo preparando i permessi per entrare in zona a traffico limitato e spiegando la nuova viabilità» continua Rossi. A poca distanza stanno per partire anche i lavori per la riqualificazione del Museo degli Eremitani approvati dalla giunta comunale nella seduta di pochi giorni fa. Dovrebbero partire la prossima settimana e comportano, per il primo stralcio, la costruzione di un nuovo fabbricato da usare come caffetteria e area didattica.
Lavori in corso anche in via Umberto I, vicino a Prato della Valle, dove si progetta una nuova pavimentazione.
«Una volta concluso l'intervento il selciato di via Umberto I sarà come quello di via Roma» annuncia Ivo Rossi, «iniziamo dai portici e poi ci sposteremo sulla strada, che è già zona pedonale. Bisogna lavorare sui livelli del terreno e sistemare il pavé».
Valentina Voi
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova