Via Porciglia chiusa fino a metà ottobre

Si allungano i tempi per terminare i lavori di rifacimento della pavimentazione di via Porciglia e piazza Eremitani, finanziati dal Comune con una prima tranche di 443.000 euro, volti alla pedonalizzazione totale sia della strada che porta a piazzale Boschetti che della storica piazza a fianco della chiesa. Nel corso dei lavori gli operai della Galiazzo Costruzioni hanno trovato i resti di un’antica via, esistente intorno all’Ottocento, che, però, pare non richieda un intervento drastico da parte della Sovrintendenza ai Beni artistici e monumentali. Tuttavia l’amministrazione comunale ha deciso ugualmente di prolungare i lavori per un altro mese visto che la riapertura di via Porciglia era prevista per il prossimo 15 settembre. Ma ci sono altri due motivi per i quali il sindaco reggente Ivo Rossi ha concesso la proroga dei lavori. In primo luogo il rifacimento della pavimentazione di via Porciglia è un’occasione preziosa per installare, tra i sottoservizi, anche un nuovo tipo di fibra ottica di alta tecnologia. Inoltre, per evitare che la via, in leggera pendenza, si allaghi una terza volta dopo le due alluvioni che ci sono state negli ultimi tre anni, è stato previsto, proprio in queste settimane, di realizzare un nuovo e più efficiente sistema di caditoie e di raccolta delle acque piovane.
Naturalmente, appena i residenti e i commercianti locali, tra cui i titolari della pizzeria Eremitani, i gestori dei due bar e il titolare della gioielleria Galvan, sono venuti a conoscenza del prolungamento dei lavori in corso, hanno dimostrato viva preoccupazione anche se, stando a quanto hanno riferito gli operai, che stavano lavorando anche ieri alle due del pomeriggio, già domani dovrebbe essere riaperto il primo tratto di via Porciglia, che va dall’incrocio con l’ingresso dei giardini dell’Arena sino a metà dei portici. I posatori della pietra d’Istria e dei cubettoni di porfido trentino ed euganeo, tra cui i napoletani Benito Martinelli ed Alfonso Trillicoso, sono gli stessi operai specializzati che, per conto dell’impresa R.C. di Galeata (Forlì), hanno lavorato anche nei cantieri per il rifacimento della pavimentazione in via Dante e in piazza Cavour. «Da domani dovremmo iniziare il secondo tratto, sino all’angolo con piazza Eremitani», osserva Martinelli «Stiamo adoperando materiale di ottima qualità scelto da specifici tecnici del settore. La nuova via Porciglia sarà anche molto elegante e tutta la pavimentazione sarà molto più resistente e sicura rispetto a quella passata».
Felice Paduano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova