Vigonza, sventrano i sedili dello scuolabus: il Comune minaccia di sospendere il servizio
I danneggiamenti nella linea 2 da Capriccio a Vigonza. Dopo la riunione con i genitori degli studenti delle medie si è deciso di dare un’ultima possibilità
Sventrati alcuni sedili sullo scuolabus, l’assessore convoca i genitori e minaccia di sospendere il servizio. Il grave episodio è accaduto alcuni giorni fa sulla linea 2 che trasporta gli studenti delle medie da Capriccio alla sede centrale di Vigonza con fermate anche a Perarolo e Busa. Fatti analoghi sono avvenuti poco tempo prima anche sulla linea di Codiverno.
Il danneggiamento sulla linea 2 è stato fatto sui sedili dell’ultima fila, i meno controllabili durante il tragitto.
L’incontro con i genitori
La ditta di trasporto, che effettua il servizio di scuolabus in convenzione con il Comune, ha avvertito l’amministrazione comunale, che ha convocato i genitori della tratta interessata mercoledì 22 alle 18.30 in sala consigliare.
Un centinaio di papà e mamme ha partecipato all’incontro e ha potuto vedere la proiezione delle foto dei sedili distrutti potendone solo prendere atto.
Al che l’assessore alla Scuola e vice sindaco Damiano Gottardello ha annunciato la sospensione del servizio, una decisione che ha suscitato un certo sgomento. Dopo un serrato confronto con i genitori, che hanno manifestato le difficoltà cui vanno incontro nel portare i figli a scuola, Gottardello ha deciso di concedere un’apertura di fiducia, anche in considerazione del fatto che a danneggiare i sedili non può essere stato che un ristrettissimo gruppo di ragazzi.
Il danno
«Non sono atti dovuti alla noia», spiega Gottardello, interpellato al proposito. «Il danno è stato fatto in maniera scientifica. Il tessuto è stato letteralmente strappato, i posti sventrati. Alla luce di questa constatazione ho deciso di sospendere il trasporto, che non è un servizio dovuto. Dopodiché, confrontandoci con i genitori, il trasporto scolastico continuerà, fermo restando che se i danneggiamenti dovessero ripetersi non ci sarà nessuna riunione ma si passerà all’immediata sospensione».
Gottardello ha anche chiesto alle famiglie di collaborare e confrontarsi con i propri figli e, se sorgono problemi di un certo tipo, di segnalarli non al Comune ma agli insegnanti competenti. «Ho anche parlato con i titolari della ditta di trasporto chiedendo di intensificare i controlli e di adottare ulteriori accorgimenti come quello di non partire se i ragazzi non sono tutti seduti e non hanno un atteggiamento di rispetto. Purtroppo non si possono mettere controllori sugli scuolabus, ma studieremo un sistema in accordo coi genitori. I danni ammontano a 2/3 mila euro, i responsabili non li abbiamo ancora identificati», aggiunge Gottardello.
«Era importante fare il punto con le famiglie», dichiara il sindaco Gianmaria Boscaro, «perché non possiamo tutelare atti vandalici e atteggiamenti inopportuni da parte dei ragazzi negli scuolabus. Non vogliamo arrivare all’estrema soluzione di sospendere in toto il servizio perché si penalizzerebbero anche gli studenti virtuosi. D’ora in avanti però sospenderemo i responsabili. Le famiglie sono state avvisate».—
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova