Zio Ueb: la sketch comedy di Marco e Pippo firmata da Enrico Lando

PADOVA.Il trio comico Marco e Pippo arriva online con la “sketch comedy” Zio Ueb. La creatività non va in lockdown e dove si chiude una porta, come si suol dire, si apre sempre una finestra: con questo spirito si è riunito un cast artistico eclettico, composto dal trio comico di Marco e Pippo (Filippo Borille, Gaetano Ruocco Guadagno e Marco Zuin), dal regista Enrico Lando (I Soliti Idioti, Scappo a Casa e molti altri) e da una squadra importante di autori, supportati dal produttore ZED!, dalla modella attrice Ariadna Romero, da una serie di amici, tra cui Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli.
Un prodotto “made in lockdown” che ambisce ad essere precursore di un genere nuovo, ma che fa pensare anche ai grandi comici del passato, quello del corto seriale, su cui stanno mettendo gli occhi tutti i grandi players internazionali per la prossima stagione. È nata così la prima serie di sketch comedy ZIO UEB, dieci puntate di circa 7 minuti l’una destinate ad una visione unicamente web.Si tratta di un progetto articolato,esito del contributo delle varie figure professionali coinvolte, pensato per essere un prodotto culturale sui generis, ma che rientra in una visione artistica e produttiva allargata a più ambiti.
Se da una parte infatti restano ben salde le radici teatrali del trio comico Marco e Pippo, autentico fenomeno nel Nord-Est, per numeri e seguito - che peraltro ha già annunciato il ritorno al live in un appuntamento “long seller” di più date al Gran Teatro Geox di Padova, da gennaio 2021 (già in vendita su Ticketmaster.it) - dall’altra il sodalizio con il produttore ZED, promoter e proprietario/gestore di teatri, allarga il progetto in un orizzonte temporale ampio e su più fronti, tra cui quello cinematografico.

“Il web è diventato un nostro compagno di viaggio quotidiano, abbiamo sentito naturale rivolgerci a questo canale di comunicazione per continuare a dialogare con il nostro pubblico. Siamo convinti che questo sia un modo per sentirci più vicini e per condividere la nostra art e le nostre emozioni, soprattutto in un momento come questo in cui non possiamo fare quello che più amiamo fare: stare in mezzo alla nostra comunità” spiegano Marco, Pippo e Gaetano.

Le dieci puntate seguono una trama logica e hanno un excursus narrativo ed emotivo incalzante, si intervallano attori e comparse, ritornano alcuni dei personaggi storici del trio comico come l’Assessore Ciano Contin, Duilio ed Ines, Elsa, Maci, Pupasso, e Vianeo ma arrivano anche nuove “maschere”, come Kabir Bepi, Jean Pierre Basilio parrucchiere a domicilio; nel cast anche la bellissima Ariadna Romero e attori teatrali e televisivi come Paolantoni e Sarcinelli.
Il finale, come capita in tutte le serie, lascia aperta la strada e la prospettiva di una seconda stagione.La serie sarà disponibile prossimamente ad ottobre e le puntate saranno online con cadenza settimanale.Il progetto non si ferma prevede altri importanti sviluppi, che verranno svelati un po’ per volta e che prevedono una progressiva esportazione della comicità veneta anche fuori dal suo territorio di origine.

SERIE WEB DEL TRIO COMICO MARCO E PIPPO
GENERE SKETCH COMEDY + DOC
TARGET 14-90
N. PUNTATE 10+
DURATA 6/7 min
REGIA Enrico Lando

Il soggetto. La nostra storia inizia nei corridoi della Broadcast Television International Channel sezione di Bertipaglia; due comici (Marco e Gaetano) attraversano sicuri di sé i corridoi in preda alla consapevolezza che la
loro idea renderà ricchi e famosi. Ben presto ci si rende conto che questa scena era reale solo nelle menti
dei due comici e che la realtà è ben diversa. Marco, Pippo e Gaetano in verità stanno entrando dal direttore della rete e verranno subito bocciati nella loro proposta. Da quel momento in poi Marco, Pippo e Gaetano, diventeranno i “creativi” che all’interno di questa piccola televisione saranno alla disperata ricerca di un nuovo programma televisivo.
In questo fantasioso viaggio conosceremo tutto il mondo della piccola televisione popolato da: segretarie barbute, improbabili e focosi magazzinieri, assessori cialtroni, stylist, tipiche coppie alla ricerca di
sé stesse, pupazzi dispettosi e tanti altri ancora (i personaggi storici e nuovi di Marco e Pippo, l’unico duo che è un trio)
Ogni giorno dalla loro sala creativa i nostri eroi cercano di creare una nuova idea da proporre al direttore: una volta sarà una trasmissione sul meteo, un’altra una di wedding planner tutto condito dalla sonora incapacità italica ad essere davvero credibile.
L’allegria e la comicità, seppure inconsapevole, è la base della sit com: ogni tentativo di rappresentare le loro idee sarà vissuto con entusiasmo e con la purezza dei neofiti che, al di là degli interessi personali ed egoistici, vivono il mondo di un certo tipo di televisione come un grande circo cui partecipare, alle volte anche con disperazione, ma con quella consapevolezza gioiosa tipica degli artisti comici.
Lo staff tecnico

Marco e Pippo, l’unico duo che è un trio, in questa sit com si confrontano con un nuovo stile narrativo, accompagnati da uno staff di supporto di alto livello, che ha come obiettivo sia quello di creare una rete fra
lavoratori dello spettacolo attingendo da autori rai come Stefano Sarcinelli, a pilastri del teatro napoletano come Francesco Paolantoni, sia quello di valorizzare le eccellenze delle professionalità venete, spesso in uso al cinema romano, che per questa occasione sono stati riuniti grazie alla regia di Enrico Lando e all’organizzazione della produzione di Giacomo Gagliardo.
STAFF TECNICO
REGIA Enrico Lando
AIUTO REGIA Paola Bonsembiante
SEGRETARIO EDIZIONE Francesco Durante
MONTATORE Davide Vizzini Matteo Serman
DIRETTORE FOTOGRAFIA Lorenzo Pezzano
OPERATORE Martina Fabian, Francesco Scarpa
OPERATORE Andrea Corato
TECNICO DEL SUONO Marco Zambran
SCENOGRAFO Mirko Donati
COSTUMISTA Laura Milan
TRUCCO Carolina Cubria
PARRUCCHIERE Massimo Allinoro
ORGANIZZATORE GENERALE Giacomo Gagliardo
AUTORI
Marco Zuin, Filippo Borille, Gaetano Ruocco Guadagno
Stefano Sarcinelli
Enrico Lando
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Marco Zuin Filippo Borille, Gaetano Ruocco Guadagno
Stefano Sracinelli
Francesco Paolantoni
Ariadna Romero
E per la prima volta sulle scene Nicolò Cristofoli
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova