Zona a traffico limitato in vigore dal primo agosto

ABANO TERME. Il primo agosto, salvo imprevisti, entrerà in funzione la Ztl, la Zona a traffico limitato, nell’isola pedonale di Abano. Il Comune e la Polizia locale hanno infatti definito in queste ore il cronoprogramma che porterà l’isola pedonale di Abano ad essere off limits per i veicoli a motore. In questi giorni il Comune ha effettuato l’acquisto dei sei varchi che saranno installati in altrettanti ingressi dell’isola pedonale: incrocio viale delle Terme-Piazza Repubblica, intersezione via Vespucci-piazza Cortesi, via Jappelli, incrocio via Busonera-piazza Sacro Cuore, intersezione via Pietro d’Abano-via Marzia e incrocio via Montirone-via San Giovanni Bosco.
«Abbiamo spostato più verso piazza Cortesi il varco previsto su via Vespucci», spiega la comandante della Polizia locale Francesca Aufiero. «In questi giorni stiamo perfezionando la richiesta, prevista per legge, di omologazione della Ztl, da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La risposta dovrebbe arrivare entro la fine del mese, sempre considerando che c’è in questo momento un governo che si è appena insediato».
In attesa dell’approvazione definitiva da parte del Ministero, l’amministrazione comunale provvederà all’installazione dei sei varchi, che sono costati all’ente circa 40 mila euro. «I lavori partiranno indicativamente entro sette-dieci giorni», annuncia la Aufiero. «Per fine mese saranno tutti installati. Successivamente scatterà il mese di sperimentazione, durante il quale controlleremo il funzionamento delle telecamere e del software informatico, che annota le targhe delle auto pizzicate dai varchi».
Dopo il mese di sperimentazione la Zona a traffico limitato entrerà in funzione e per gli automobilisti l’isola pedonale sarà inaccessibile, salvo deroghe speciali e precise. «La Ztl sarà attiva 24 ore su 24 e le telecamere fotograferanno le auto solamente in entrata. Potranno accedere all’isola pedonale solamente i residenti, seguendo percorsi che andremo a definire, che siano i più brevi possibili, i padroncini che scaricano merci (previsti anche orari pomeridiani speciali) e i clienti degli hotel situati all’interno dell’isola pedonale. Clienti ed albergatori dovranno comunicare la propria targa prima dell’arrivo. Nel caso passassero senza averlo fatto hanno tempo 24 ore per sanare la loro posizione e quindi evitare la sanzione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova