Zucche e maschere, ecco Halloween

Dolcetto o scherzetto? La festa anglosassone ha ormai conquistato l’Italia. Coinvolti bambini e adulti
Di Jacopo Salvadori

di JACOPO SALVADORI

Fino a pochi anni fa, in Italia, la notte del 31 ottobre era considerata la vigilia di Ognissanti, la festa cristiana che celebra tutti i Santi. Oggi, invece, viene celebrata Halloween, festività anglosassone caratterizzata dalle sfilate in costume e dai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del “dolcetto o scherzetto”: se gli adulti non danno i dolci ai bambini, questi si “vendicano” architettando scherzi. Il simbolo della festa è la zucca intagliata, che riprende il personaggio di Jack-o’-lantern, protagonista di una famosa leggenda irlandese. Halloween è sinonimo di paura, terrore, orrore e tra le maschere più indossate ci sono personaggi dell’universo dark e horror come vampiri, scheletri, demoni, serial killer, personaggi di film e romanzi dell’orrore.

Negli ultimi anni, il fascino della festa più macabra dell’anno ha contagiato anche il vecchio continente. C’è chi, per festeggiare, decide di andare a visitare i luoghi misteriosi legati al mondo dell’orrore. Tra i più famosi, c’è il castello di Bran, in Transilvania, la casa del conte Dracula, personaggio del celebre romanzo di Bram Stoker. Non solo si può visitare il castello ma è anche possibile trascorrerci la notte. Un altro luogo di culto è Londra: è possibile fare un tour dei cimiteri della città ed è possibile partecipare allo spettacolo allestito dalla compagnia Anagram all’interno della Torre di Londra. In Germania, l’Europa Park sarà allestito con dinosauri fatti di zucca. Barcellona offre un’esperienza diversa: si potrà mettere da parte i mostri e godersi le prelibatezze preparate in occasione della Castanyada, la festa popolare-religiosa di tradizione catalana che cade il 1° novembre. Molto gettonati anche i parchi di divertimento come Parque Warner di Madrid, Legoland di Windsor in Inghilterra e Disneyland Paris, che si trasformeranno in vere e proprie case dell’orrore.

Anche l’Italia segue questo filone. Oltre ai parchi di divertimento come Gardaland, Mirabilandia e Rainbow Magicland, Halloween viene festeggiato sia nelle grandi città, sia nei piccoli centri. Nelle discoteche e nei live club, infatti, vengono organizzate feste a tema fino all’alba e in alcuni casi vengono organizzati dei concorsi per la migliore maschera: si può dire che Halloween sia anche una sorta di versione dark del carnevale.

La sera del 31 ottobre, a Comacchio, ombre e fattucchiere torneranno a popolare le strette vie del centro storico, mentre alcuni dei castelli più affascinanti, come quelli di Parma e Piacenza, apriranno le porte ai visitatori: si potrà cenare a lume di candela, pernottare e partecipare a eventi a tema. Al Castello di Bracciano, in provincia di Viterbo, ci sarà la Famiglia Addams ad accompagnare i visitatori in una visita speciale, ricca di sorprese e strane presenze. A Montemerano, in provincia di Grosseto, si festeggerà la festa delle Streghe 2015, con una due giorni (30 e 31 ottobre) di misteri, spettacoli di fuoco, streghe giganti e acrobazie per le vie del paese. Corinaldo, in provincia di Ancona, ospiterà la XVIII edizione della festa delle streghe, durante la quale sarà eletta anche “Miss Strega, la strega del terzo millennio”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova