Torna Aperyshow ad Arsego: musica, solidarietà e un’edizione piena di sorprese
L’evento al Campo Fiera dal 24 al 27 aprile, poi il 30 e l’1 maggio. Nell’anno del decennale del primo charity festival italiano previsti un’area più grande, il luna park e la festa degli studenti. Trecento cantanti sul palco tra cui Bello Figo ed Eifell 65

Se dovessimo definire l’Aperyshow potremmo dire che è il divertimento che si trasforma in sostegno, un evento che porta in piazza tra musica e intrattenimento migliaia di persone di ogni età per aiutare onlus e progetti di associazioni benefiche del territorio, che aiutano chi è in difficoltà.
L’Aperyshow, considerato il primo charity festival italiano, quest’anno raggiunge le 10 candeline con oltre 180 mila euro donati e 147 mila presenze registrate nella scorsa edizione. Numeri importanti, che gli organizzatori contano di replicare, e superare, quest’anno. Il grande evento torna nell’area Campo Fiera di Arsego, da giovedì 24 a domenica 27 aprile e mercoledì 30 aprile e giovedì 1° maggio.
«L’Aperyshow è nato a Camposampiero, è cresciuto a Piazzola sul Brenta e negli ultimi tre anni è approdato ad Arsego, dove è diventato la festa delle famiglie e dei giovani, ed è riconosciuto come il miglior festival benefico d’Italia» sottolinea Daniele Canella, vice presidente vicario della Provincia di Padova, «tra le novità del 2025 c’è l’ampliamento dell’area dell’evento, che permetterà di accogliere ancora più persone e offrire spazi più confortevoli. La nuova edizione ha un giorno in più, inoltre il 26 aprile l’Aperyshow ospiterà la festa provinciale degli studenti, grazie alla collaborazione con la Consulta degli studenti della provincia di Padova».
Nei giorni di festa saranno coinvolti oltre mille volontari e ci saranno parcheggi con servizio di bus navetta. All’evento parteciperanno circa 300 artisti: musicisti, cantanti, band, dj, animatori, ballerine, vocalist. Tra questi Bello Figo, Eiffel 65, Boro, Armonica, Andro, Albert Marzinotto, Dj Matrix, Tommy Vee e Baltimora (vincitore di X-Factor nel 2021).
«Tante le novità che quest’anno caratterizzano Aperyshow» aggiunge Riccardo Checchin, event manager di Aperyshow, «ci sarà una zona riservata al luna park con una ruota panoramica alta oltre 30 metri. Saranno oltre 40 le associazioni di volontariato coinvolte, con le quali proseguirà la nostra missione di unire le persone grazie alla forza della musica, con progetti e iniziative a sostegno del mondo della disabilità, della ricerca oncologica e dell’inclusione sociale». Orari e info www.aperyshow.it.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova