“Ballroom”, una balera di artisti e spettatori per Scene di Paglia

PIOVE DI SACCO. A conclusione del laboratorio di preparazione che si è svolto nei giorni scorsi, questa sera al Casone Ramei, uno dei luoghi simbolo del festival Scene di Paglia, va in scena “Ballroom” di Chiara Frigo: un’esperienza collettiva, che fonde momenti danzanti a racconti autobiografici, riproducendo in diversi luoghi il contesto della tradizionale sala da ballo e integrando persone del territorio. Al laboratorio hanno preso parte nove aspiranti performers.

“Ballroom” è un’esperienza collettiva in cui persone appartenenti a diverse generazioni e contesti sociali si riuniscono per vivere un momento danzante. La cornice in cui la performance prende vita è un rettangolo di sedie, una citazione del mondo delle balere e del film “Le Bal” di Ettore Scola. “Ballroom” plasma la sua forma reinventandosi ogni volta, gli attori condividono con lo spettatore brevi testi a carattere autobiografico e rappresentano un percorso drammaturgico per evocare ricordi di eventi che hanno segnato le vite dei partecipanti. L’azione prevede il coinvolgimento di alcuni spettatori che, seduti accanto ai performer, formano coppie in cui “l’altro” cambia incessantemente, tra balli da sala ed elementi pop. La performance si struttura sulla base di una play-list in cui ogni singola canzone diventa il tema di un quadro e di un momento emotivo particolare, e si conclude con un dj set che coinvolge tutto il pubblico.

Il biglietto costa 5 euro; info@scenedipaglia.net.

Scene di Paglia si sviluppa tra Arzergrande, Brugine, Codevigo, Conselve, Dolo, Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Sant’Angelo di Piove di Sacco; prossimo appuntamento, dopo “Ballroom”, domani sera con Gardi Hutter (Svizzera) e “La Sarta” a Villa Angeli di Dolo.

Gli spettacoli iniziano alle 21.15. —



Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova