Dalla creatura di mons. Filippin alla rete lasalliana con più di mille istituzioni in 80 nazioni nel mondo

L'istituto Filippin, che come ha spiegato il suo direttore si appresta a diventare La Salle Campus, deve la sua esistenza ed il suo nome a Mons. Erminio Filippin, che lo fece costruire nel 1924 a...
L'istituto Filippin, che come ha spiegato il suo direttore si appresta a diventare La Salle Campus, deve la sua esistenza ed il suo nome a Mons. Erminio Filippin, che lo fece costruire nel 1924 a Paderno del Grappa e lo diresse e animò fino al 1958. Dal 1958 la direzione è stata assunta dalla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, che ne hanno accresciuto l'offerta formativa ampliando le proposte della scuola secondaria di secondo grado e istituendo il convitto.


I Fratelli delle Scuole Cristiane, sono una congregazione religiosa cattolica fondata nel 1680 da san Jean-Baptiste de La Salle con l'unico ministero del servizio educativo dei giovani che gestisce in tutto il mondo numerose scuole e centri educativi. Oggi, nel mondo, 5000 Fratelli gestiscono 1050 istituzioni educative sparse in 80 nazioni, operando insieme a circa 84.000 collaboratori laici, a beneficio di poco meno di un milione di allievi: In Italia, i Fratelli gestiscono 33 Istituti sparsi su tutto il territorio, dei quali la maggioranza è costituita da scuole, mentre la restante parte da centri educativi di aiuto ai bisognosi, ai poveri e agli emarginati.


Il legame con il mondo lasalliano e la sempre più spiccata vocazione internazionale dell'istituto Filippin hanno determinato all'aggiunta del nome storico quello di La Salle International Campus. Da qualche anno l'attenzione formativa è rivolta Ad un approccio più diretto alle nuove tecnologie e alla loro applicazione pratica, competenza quest'ultima indicata ormai non solo come necessaria per il lavoro, ma anche come strumento di importanza culturale e sociale. Oggi il Filippin annovera 400 studenti iscritti oltre ad un centinaio di giovani americani grazie alla collaborazione con il Cimba, e 54 docenti: l'offerta didattica va dagli asili alle scuole superiori, che vedono attivi un liceo economico sociale, uno linguistico e due indirizzi di liceo scientifico.


Negli anni ha avuto tra i suoi allievi numerosi rampolli delle famiglie imprenditoriali venete. Alcuni nomi? Benetton, Riello, Vardanega.
(d.n.)


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova