Discesa all’Inferno e ascesa al Paradiso La Divina Commedia formato musical

La Divina Commedia di Dante Alighieri diventa un musical, e andrà in scena per due sere consecutive, venerdì 1 e sabato 2 febbraio con inizio alle 21.15, al Gran Teatro Geox di Padova. “La Divina Commedia Opera Musical” è una grande produzione che ha avuto un successo significativo in passato, applaudita da un più di mezzo milione di spettatori. Ora torna sui palcoscenici con un nuovo tour nazionale che non mancherà di emozionare anche il pubblico di Padova.
L’opera più importante della letteratura italiana sarà messa in scena al Geox con una spettacolare produzione che comprende la voce narrante del grande Giancarlo Giannini. Il musical dalla durata di due ore si avvarrà di oltre 50 scenari, 200 costumi, 24 artisti (cantanti, attori, ballerini e acrobati), le musiche di Marco Frisina, la regia di Andrea Ortis, i testi di Gianmario Pagano edAndrea Ortis, le scenografie di Lara Carissimi, le coreografie di Massimiliano Volpini e le luci di Valerio Tiberi. Non mancheranno le proiezioni in 3D.
Dante nello spettacolo, come nella Divina commedia, compirà il suo incredibile viaggio attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Un percorso attraverso cui il sommo poeta ha analizzato la società del suo tempo, descrivendo i caratteri universali dell’umanità, nel bene e nel male, di tutti i tempi. Nel contempo con la commedia il fondatore della cultura letteraria dell’Occidente ha realizzato una ricerca all’interno del proprio animo.
Il musical porta in scena il grande poema attraverso la musica, la recitazione e la danza. Dante in scena diventa la proiezione fisica della sua stessa voce nella magistrale interpretazione di Giannini. Lo show inizia con il poeta nella selva oscura, dopo di che passerà dalle coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite alle tempeste desolate e violente. Dante nel musical incontrerà gli stessi protagonisti della Divina Commedia, da Paolo e Francesca, simbolo dell’amore , a Ulisse, temerario, specie di Prometeo, che sfida il divino nella convinzione che gli uomini non sono nati per vivere come bruti ma per servire la virtù e la conoscenza. A guidare il cammino di Alighieri ci sarannoVirgilio nell’Inferno e nel Purgatorio e Beatrice nel Paradiso. Lo spettacolo si svolgerà su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e la presenza di elementi scenici di grande suggestione. Nel cast Antonello Angiolillo è Dante, Andrea Ortis (Virgilio), Manuela Zanier (Francesca e Matelda), Angelo Minoli (Ulisse eGuido Guinizzelli), Francesco Iaia (Caronte, Ugolino, Cesare e San Bernardo), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolome),Brian Boccuni (Catone e San Tommaso) e Daniele Venturini (Pier delle Vigne). —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova