Don Marco Pozza, un libro a quattro mani con il Papa

“Padre Nostro” in librerie dal 23 novembre, riflessioni anche dal carcere di Padova e una nuova trasmissione tivù

PADOVA. Don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova, ha rivolto a papa Francesco alcune domande sul Padre Nostro: domande rivolte a nome degli ospiti, spesso stranieri e di altra religione, della casa di reclusione. È nato così l’ultimo libro di papa Francesco, di cui Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana hanno venduto alla Buchmesse di Francoforte i diritti di pubblicazione in tutto il mondo.

Il libro uscirà in Italia, in coedizione Rizzoli-LEV, il 23 novembre. Sono in via di definizione gli accordi di cessione mentre è già stato raggiunto quello per i diritti mondiali di lingua inglese con Image Books del gruppo Penguin Random House. Lo ha annunciato la casa editrice Rizzoli.



Il Padre nostro è la preghiera che racchiude tutte le altre, quella che Gesù stesso ha donato ai suoi discepoli per rispondere alla loro richiesta: «Insegnaci a pregare».

In questo libro prezioso, papa Francesco la illumina versetto per versetto rispondendo alle domande di don Marco Pozza. Le parole insegnate da Gesù entrano in risonanza con episodi della vita di Jorge Mario Bergoglio, con la sua missione apostolica e con le inquietudini e le speranze delle donne e degli uomini d'oggi, fino a diventare la guida per una vita ricca di senso e di scopo.

Questo testo prende spunto da una conversazione di Francesco con don Marco Pozza per il programma “Padre Nostro”, in onda su TV2000 a partire dal 25 ottobre alle 21.05, e accosta alle nuove parole del Papa quelle pronunciate negli Angelus e nelle udienze del mercoledì.

La trasmissione sarà presentata a Roma nel corso di una conferenza stampa mercoledì prossimo 18 ottobre, a una settimana dalla messa in onda della prima puntata.

Marco Pozza con Umberto Galimberti
Marco Pozza con Umberto Galimberti


Si tratta di un ciclo complessivo di nove serate, nove puntate della durata di circa 50 minuti l’una nella quale una serie di personaggi impegnati in diversi campi della cultura, ma anche dello spettacolo, commentano i versi della preghiera; ogni puntata è preceduta da una riflessione nella quale don Pozza rivolge domande al Pontefice, al quale è riservata la puntata finale.

Don Pozza ha pubblicato numerosi libri; i più recenti compongono una trilogia, e sono “L'imbarazzo di Dio”; (San Paolo, 2014”, “L'agguato di Dio” (San Paolo, 2015) e “L'iradiddìo” (San Paolo, 2017). Proprio per consegnargli una copia di quest’ultimo titolo, nei mesi scorsi don Marco aveva incontrato papa Francesco in Vaticano.


 

Argomenti:carcere

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova