Hirst lascia Venezia, 360 mila i visitatori
Si è concluda domenica, a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, la mostra “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”, il progetto inedito di Damien Hirst che ha visto per la prima volta entrambe...

Si è concluda domenica, a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, la mostra “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”, il progetto inedito di Damien Hirst che ha visto per la prima volta entrambe le sedi veneziane della Pinault Collection interamente dedicate ad un unico artista, per un totale complessivo di 5.000 metri quadri di spazio espositivo.
Durante gli 8 mesi di apertura, la mostra ha avuto circa 360.000 visitatori, con il 51% al di sotto dei 45 anni di età. I visitatori veneziani hanno goduto del giorno settimanale di gratuità a loro riservata con circa 17.000 ingressi in 35 giornate.
È cresciuto poi di oltre il 200% il numero di persone che hanno aderito al programma Membership di Palazzo Grassi – Punta della Dogana e che hanno ricevuto la Card 2017 ideata da Damien Hirst. Circa 1.300 le attività, tra visite guidate, attività didattiche e laboratori, riservate ai più piccoli, mentre il Teatrino di Palazzo Grassi ha accompagnato la mostra con un programma di incontri con diversi protagonisti, rassegne cinematografiche dedicate al tema del falso e del vero, visite speciali in occasione di Grand Tour 2017 e tanti altri appuntamenti di approfondimento. “Demon with Bowl” è l’opera che ha suscitato la meraviglia e l’interesse maggiore da parte del pubblico. La scultura è infatti l’opera della mostra più fotografata e condivisa sui social network e il video timelapse che ne descrive l’allestimento con i suoi 18 metri di altezza nell’atrio di Palazzo Grassi ha raggiunto oltre 990 mila. I contenuti dedicati a #DamienHirstTreasures hanno generato sui canali social di Palazzo Grassi e Punta della Dogana oltre 21 milioni, più di 9 milioni di interazioni e sentiment positivo del 96%.
Il prossimo 8 aprile a Palazzo Grassi apre al pubblico la personale di Albert Oehlen (1954, Krefeld, Germania) a cura di Caroline Bourgeois. A Punta della Dogana, la mostra collettiva “Dancing with Myself”.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video