Il motore della memoria per Squire e Kandel

La scienza in 30 righe, le recensioni degli studenti sui libri finalisti del premio Galileo
Gli studenti del liceo autori della recensione sul libro di Larry Squire e Eric Kandel
Gli studenti del liceo autori della recensione sul libro di Larry Squire e Eric Kandel
Quarta recensione del concorso "La scienza in 30 righe" sui libri finalisti del premio Galileo. Stavolta "Come funziona la memoria. Meccanismi molecolari e cognitivi" di Larry Squire e Eric Kandel.
«La memoria raccoglie gli innumerevoli fenomeni della nostra esistenza in un unico insieme...la nostra coscienza si frammenterebbe in tanti pezzi quanti sono i secondi che abbiamo vissuto, se mai fosse per la sua forza unificante». Con questa citazione dal fisiologo tedesco E. Hering si apre l'opera di L. Squire e E. Kandel, insigni uomini di scienza e membri della National Academy of Science. Il loro libro ci guida attraverso i concetti attualmente noti della psicologia cognitiva dell'apprendimento e delle modalità tramite le quali il nostro cervello immagazzina informazioni. I due autori focalizzano la loro attenzione sulla sostanziale differenza che intercorre tra rievocazione implicita (non dichiarativa) che coinvolge le abilità motorie e le regole mediante le quali l'organismo opera, e quella esplicita (dichiarativa), che interessa il ricordo consapevole del passato. La loro trattazione è piuttosto accattivante grazie all'utilizzo di specifici esempi, in cui si analizzano i diversi esperimenti disseminati nel corso della storia della ricerca sulla memoria. All'interno dell'opera vengono rievocati biologi e genetisti, che sono ricorsi allo studio dell'encefalo e dei meccanismi di apprendimento di organismi semplici come Drosophila (moscerino) e Aplysia (lumaca di mare), per cercare di comprendere al meglio i nostri processi cognitivi, molto più articolati. Per rendere più piacevole lo studio di questa materia, di per sé non semplice, le pagine di questo libro si animano di immagini, grafici e persino quadri, che, sin dal primo impatto, contribuiscono a facilitarne la comprensione. Vanessa Azzolini, Licia Bressaglia, Sara Pegoraro, Giulia Scapin, Silvia Sgarbossa, Eleonora Stocco.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova