Il rock non va in vacanza. Guida a un’estate di festival

PADOVA. Da anni, ormai, gli appassionati di musica sono abituati a estati ricche di eventi, ma quella del 2017 resterà nei loro annali come l'estate dell'imbarazzo della scelta. Il cartellone eventi di città e provincia continua imperterrito a offrire ogni sorta di intrattenimento all'aria aperta, senza momenti di tregua fino a settembre inoltrato.
Non si dovrà attendere che un giorno per il prossimo festival: partirà venerdì 4 agosto il Facca Summer Fest, in via Chiesa Facca a Cittadella, sei giorni di pista da ballo con Dj14 e Dj Stephanie domani, Makarena sabato, Mike More e Ben Hamilton domenica, Sibi & Gnegno Dj lunedì, Alekse Dj, Markraft e Pigozzo Dj martedì, e ancora Dj14 e La Reunion mercoledì. L'evento più atteso di Padova resta il Future Vintage Fest, dall'8 al 10 settembre al Centro Altinate San Gaetano, evento di cultura e attualità che vedrà la partecipazione di nomi illustri come Ferruccio De Bortoli e Peter Gomez, Selvaggia Lucarelli e Giuseppe Cruciani, Leandro Barsotti, Cosmo ed Enrico Ruggeri, e miti assoluti come il disegnatore Milo Manara, mostre, laboratori, esposizioni e un'introduzione al festival eccezionale il 7 settembre al Caffè Pedrocchi: il concerto gratuito di Carmen Consoli.

Tornando al culmine dell'estate, già l'11 agosto con il Sanrock Festival, sette serate in via Del Donatore a San Giorgio in Bosco dedicate per lo più alle cover band. L'inizio sarà infatti affidato ad Anime in Plexiglass, omaggio a Ligabue, e la chiusura del 17 a The Trash Mode, tributo Depeche Mode, ma il culmine della festa di Ferragosto sarà affidato a Tolo Marton, autentica istituzione della chitarra blues rock in attività dal 1968.
Ancora venerdì 11 partiranno Summer Crock Fest e Agosto Borghettano, due eventi in uno in via Sandra a San Martino di Lupari fino al 20 agosto, con un programma complesso sui tre palchi a disposizione: nomi di punta El Cuento de la Chica y la Tequila per l'apertura, i Dari domenica 13, i Rumatera per la notte di Ferragosto e i Derozer venerdì 18. A seguire il Fontana Rock, al via giovedì 17 fino a mercoledì 23 in piazza Cesare Battisti a Conselve, una cover band a sera: Havana Club omaggio a Vasco Rossi, Dj Yano, dancehall, Anime in Plexiglass, Ligabue, Jovanotte, tributo a Jovanotti, Marmellata25 tributo a Cesare Cremonini, Oi&B omaggio a Zucchero, e infine Vipers, le canzoni dei Queen per la chiusura di mercoledì 23. Spezzato in due parti, poi, il Pernumiusik, in via Verdi a Pernumia dal 18 al 20 agosto con Oi&B, Rotti XCaso, omaggio agli 883 e Jackson One, tributo a Michael Jackson, e dal 25 al 27 con Iguana, Guns'n'Roses, Relics, Pink Floyd, e Battisti Project.

Si passerà a settembre, a partire dall'1 con il Belt Festival al bellissimo Parco Lonzina di via Malterreno a Torreglia, laboratori a tema ambientale, artigianale e di musica folk e country, ma condito da dj set per tutte e tre le sue serate e un concorso per band emergenti fino a domenica 3 settembre. Sempre il primo di settembre partirà il Week'n'Rock, di fianco al Centro Parrocchiale di via Diaz a Perarolo di Vigonza, all'avvio con Anime in Plexiglass passando poi a RottiXCaso il 2, Velvet Dress, omaggio U2 il 3, Live Play, omaggio Coldplay il 4 e Frenetika, il meglio della musica italiana per la chiusura del 5. Mantengono parziale riserbo sulla scaletta, per ora, gli organizzatori del Rise Festival, attesissimo evento dedicato alla musica indipendente che chiude l'estate dal 5 al 10 settembre in via Querini ad Altichiero. I nomi fin qui definiti sono Management del Dolore Post Operatorio venerdì 8 e Canova, previsto per mercoledì 6.
Riccardo Cecconi
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova