Le griffe della danza moderna rileggono i balletti classici

PADOVA: La danza contemporanea con la rilettura di grandi classici del balletto torna al Teatro Verdi per la terza edizione di Evoluzioni, la rassegna ideata dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.
Ospiti in città saranno coreografi con esperienze internazionali e compagnie conosciute come il Balletto di Roma, la MM Contemporary Dance Company e il Balletto Junior di Toscana, che propongono tre originali rivisitazioni dello “Lo Schiaccianoci”, “Le Silfidi/Pulcinella” e “La bella addormentata”.
Completa il programma Roberto Herrera, considerato un vero e proprio maestro, punto di riferimento sia per il tango tradizionale che per le forme più innovative, al Verdi il 16 febbraio con El Tango.
Accanto al programma più “tradizionale” ci sarà Evoluzioni light, una nuova proposta pensata per lo spazio più raccolto del Ridotto del Teatro Verdi, dove saranno presentati al pubblico progetti più intimi ed innovativi, con danzatori e giovani coreografi, come Silvia Gribaudi, Chiara Frigo, Davide Valrosso, Claudia Caldarano, Valerio Sirna ed Elisa Pol. Il cartellone dedicato all’arte coreutica apre venerdì (alle 20, 45) con il lavoro firmato dal coreografo Massimiliano Volpini e i danzatori del Balletto di Roma.
Lo schiaccianoci, con le musiche di Cajkovskij, viene proposto in una versione del classico natalizio. Attraverso la mente curiosa della giovane Clara il pubblico vivrà un viaggio d’evasione che lo condurrà da una scena di scatole, mattoni, crepe e graffiti, a un mondo magico, fuori dal tempo. L’ambientazione viene ribaltata rispetto all’originale del primo atto, sostituendo alla ricca e festosa Casa Stahlbaum la strada di un’immaginaria periferia metropolitana.
Il prossimo appuntamento è il 13 febbraio, con un evento speciale fuori abbonamento: il Teatro dell’Opera e Balletto della Repubblica Mari El propone Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, con le coreografie di Konstantin Ivanov, che si inserisce nella tredicesima edizione della Missione Culturale Russa a Venezia.
La nuova produzione della MM Contemporary Dance Company porta in scena il 16 marzo la rivisitazione di due titoli tratti dal repertorio di balletto del’900 entrambi messi in scena a Parigi, agli inizi del secolo, dai Ballets Russes di Diaghilev: Le Silfidi, nella versione del coreografo spagnolo Gustavo Ramirez Sansano, e Pulcinella del coreografo Michele Merola, direttore artistico della Compagnia. Evoluzioni chiude il 27 aprile con il Balletto Junior di Toscana e la rilettura di Diego Tortelli della Bella Addormentata. Nella sua versione, il coreografo attualizza la fiaba ambientandola in una frenetica metropoli, specchio dei giorni nostri. Biglietti da 20 euro a 6 euro. Riduzioni per giovani di età inferiore a 26 anni, allievi scuole di danza e abbonati Stagione di Prosa 2017/2018. Biglietteria Teatro Verdi 049 87770213.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova