Padova ricorda con l'esercito: parata per raccontare la Grande Guerra

PADOVA. Due giornate dedicate all'esercito e alle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra.
Prato della Valle. Martedì e mercoledì Prato della Valle diventerà un’ area espositiva di mezzi, materiali, equipaggiamenti e strutture sportive di alcuni fra i più prestigiosi reggimenti. Un evento che, in collaborazione con l'Università, è promosso a livello nazionale ed è volto a coinvolgere tutta la cittadinanza.
1916. "L'esercito combatte", questo il nome del progetto, vuole ricordare le battaglie che l'esercito condusse nel 1916: «In questo momento storico una risposta alla richiesta di identità valoriale di cui la comunità sente il bisogno», ha commentato il generale Carmelo De Cicco, che ieri insieme al colonnello Vincenzo Grasso e alla presidente del consiglio comunale Federica Pietrogrande ha presentato l'iniziativa.
Gli stand in Prato. La manifestazione in Prato della Valle prenderà il via martedì 24 maggio alle 14, quando la zona verrà occupata da un’esposizione di mezzi ed equipaggiamenti da combattimento. Ci saranno tantissimi stand e uno dedicato ai più piccoli, la ricostruzione di un ospedale da campo, le rievocazioni storiche e simulazioni.
Paracadutisti. Alle 17 si terrà anche primo lancio dei paracadutisti. Gli stand chiuderanno alle 19, per riaprire il giorno dopo dalle 9.30 alle 18.30.
Fanfare in centro. Alle 16 di mercoledì due fanfare militari percorreranno le vie del centro e si ricongiungeranno a una terza fanfara in Prato della Valle e alle 17 ci sarà il clou della manifestazione: l'aviolancio della bandiera italiana sulle note dell'Inno di Mameli.
Ta Pum. Alle 14.30, sempre mercoledì, al Museo della Terza Armata di via Altinate si terrà la presentazione del progetto “Ta Pum” sui sentieri della Grande Guerra. Lunedì 23 maggio alle 10.30 al Bo convegno "La sanità militare dalla Grande Guerra ai giorni nostri" e martedì 24 maggio musica e teatro al Verdi con lo spettacolo dell'attore Cosimo Cinieri "Grande Guerra" (posti disponibili fino ad esaurimento al botteghino lunedì 23 dalle 9 alle 19).
Notte dei Musei. Sabato sera infine dalle 21 alle 24, in occasione della Notte Europea dei Musei, al Pedrocchi si più visitare la mostra su Padova durante la Grande Guerra.
Instagram. Le community del Veneto racconteranno le celebrazioni dal 24 maggio con le cerimonie presso i Sacrari nelle province di Belluno, Treviso, Vicenza e gli eventi in Prato della Valle a Padova: l’hashtag sarà #lesercitoricorda
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova