Romanzo storico la passione da milioni di copie

di Alessandro Cesarato
È partito il conto alla rovescia per la terza edizione di Chronicae, il festival internazionale del romanzo storico, in programma a Piove di Sacco dal 6 al 9 aprile. Nato come una vera e propria scommessa, l’appuntamento si è confermato negli anni e si è già guadagnato la ribalta nazionale come primo festival di caratura internazionale dedicato a un genere molto amato dai lettori, quello appunto del romanzo storico, e può vantare il patrocinio del ministero dei Beni Culturali.
Anche quest’anno il Comune e l’associazione culturale Sugarpulp intendono celebrare le radici storiche di una terra ricca di fascino, malìa e memoria come la Saccisica, che Chronicae punta a valorizzare anche grazie alla presenza di ospiti internazionali, sempre selezionati fra i più importanti autori di romanzi storici al mondo. Nelle passate edizioni, sono stati ospiti della manifestazione Antonio Pennacchi, Marcello Simoni, Patrizia Debicke van der Noot, Carlo Martigli e Luca Di Fulvio: autori di bestseller pluripremiati in Italia e all’estero. Obiettivo del festival è quello di valorizzare e spettacolarizzare al massimo la storia, la cultura e l’architettura della città di Piove di Sacco e della Saccisica, trasformando un appuntamento culturale internazionale in una festa da condividere con tutto il territorio.
Come da tradizione uno degli eventi principali del festival sarà dedicato all’approfondimento giornalistico: in questa edizione il saggista e giornalista statunitense Alain Friedman racconterà l’America di Donal Trump. Per la prima volta in Italia ci sarà poi Simon Scarrow, autore britannico con più di cinque milioni di copie vendute con la sua serie di romanzi ambientati nell’Antica Roma. A chiudere la manifestazione ci sarà l’autrice inglese Alex Connor, tornata in libreria con “Il dipinto maledetto” dopo il successo internazionale di “Cospirazione Caravaggio” che dialogherà con il direttore artistico del festival, il padovano Matteo Strukul, protagonista dell’ultima stagione editoriale che con la sua trilogia dedicata ai Medici, è stato inserito tra i finalisti del Premio Bancarella. Un festival dove saranno tanti gli appuntamenti dedicati ai libri, come l’incontro sul thriller storico con Daniela Piazza e Valeria Montaldi e l’anteprima italiana di “I padroni dell’acciaio” con Gabriele Zweilawyer e Francesco Saverio Ferrara, autori di uno dei progetti più riusciti nel fondere narrazione storica e illustrazione. Da segnalare anche l’incontro con la giornalista e scrittrice Mariangela Galatea Vaglio.
Chronicae non è però solo libri: perché la passione per il romanzo storico porta sempre con sé anche la passione per l’ambientazione. All’accampamento medievale in centro storico curato dalla Compagnia della Torlonga quest’anno si affiancheranno anche una mostra storico archeologica e un percorso pedonale tematico proposti dal Gruppo archeologico Mino Meduaco. Una sfida ambiziosa, con una proposta culturale innovativa nel segno della tradizione, e una proposta unica nel suo genere.
Per informazioni: www.festivalromanzostorico.it.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova