Una domenica tutta da gustare a Piove di Sacco

Le manifestazioni di questa domenica rappresentano un omaggio all'autunno appena iniziato. Protagonisti sono i colori ed i profumi, come quelli della zucca e dei prodotti del periodo

PADOVA. Le manifestazioni di questa domenica rappresentano un omaggio all'autunno appena iniziato. Protagonisti sono i colori ed i profumi, come quelli della zucca e dei prodotti del periodo che arrivano nei piatti di stand gastronomici o nei gazebo per invitanti degustazioni.

La storia passa per Cittadella con "Voci dall'Evo di Mezzo", organizzata dall'associazione Arme Dame e Cavalieri. La rievocazione si concentra nel XIII secolo, quando venne costruita la cinta muraria ed i monumenti più importanti della cittadina.

La giornata medioevale parte alle 9.30 con la gara di tiro con l'arco storico tra Porta Vicenza e Porta Bassano. Nel pomeriggio sono previsti lo spettacolo con Ricevimento dei Liberatori da Porta Padova, il corteo storico lungo le vie del centro, e la liberazione dei prigionieri dalle carceri della Torre di Malta. Il Palio delle Quattro Porte è in programma alle 17.30, seguito da spettacoli di falconeria e la fiaccolata del corteo storico lungo le vie della città. Ai giardini pubblici c'è il Sabba delle Streghe e alle 21 si chiude con L'incendio del Castello.

A pochi chilometri, a Camazzole di Cittadella, si rivive l'antico rito della Transumanza, il passaggio delle mucche nel loro rientro dagli alpeggi di montagna. La giornata inizia alle 10 con il gruppo "Corte contadina Ca' Dolfin", verso le 11.30 è previsto il passaggio della mandria e si chiude con l'aperitivo e assaggi della malga.

A Piove di Sacco la domenica è dedicata a "Piove da gustare", la manifestazione enogastronomica che si svolge in centro 10 alle 20. Nelle vie Roma e Mazzini c'è il mercatino delle specialità enogastronomiche e artigianato creativo, in via Garibaldi sarà allestita la mostra delle arti e degli antichi mestieri, mentre è dedicata alle attività e giochi per bambini piazza Incoronata. Saranno a disposizione dei buoni per le degustazioni da fare tra i vari gazebo, da ritirare in piazzale Serenissima e piazza Vittorio Emanuele II. Sempre a Piove stamattina alle 9 viene organizzato l'auto e moto raduno del Moto Club Piovese con esemplari d'epoca.

Piazzola sul Brenta si tuffa nella stagione autunnale con "Fiori e colori", la mostra mercato di piante e fiori insolite e rare, idee per il giardino. Per la prima domenica d'autunno torna anche Campagna Amica con le aziende di Coldiretti, che fanno tappa con i loro prodotti a Selvazzano nell'ambito di "Selvazzano in Festa!", tra bancarelle di prodotti tipici e di stagione e gli antichi mestieri.

Ortaggi e prodotti del territorio a "Km 0" saranno presenti anche alla Sagra del Tresto di Ospedaletto Euganeo e a Montegrotto. La cittadina termale oggi ha organizzato una giornata piena con "Colori d'autunno", che parte alle 9 con la mostra mercato di piante e hobbisti, poi il Mercato di Forte dei Marmi, con accessori e capi di alta qualità. Saranno aperte la mostra dei Bonsai e quella micologica. Per i bambini c'è l'animazione itinerante, giochi e trucca bambini alle 15.30 in via Scavi e alle 17 c'è lo spettacolo di danza in piazza Carmignoto.

A Vigonza viene organizzata la Festa dea Panocia con stand gastronomico e intrattenimenti. A Brugine con la tredicesima edizione torna la Festa dea faraona con il gettonato stand gastronomico che propone piatti tipici veneti come le pappardelle al ragù di faraona o all'amatriciana, faraona al forno o alla griglia, carne in umido e altri piatti della tradizione contadina. Festa del baccalà e sapori del mare a Villa del Conte, agli impianti sportivi. La manifestazione aderisce all'iniziativa Amatriciana, in favore delle popolazioni colpite dal sisma.

A Este, dopo la pausa estiva, tornano le domenica ecologiche che promuovono il consumo critico ed equilibrato e scelte di vita attente alle risorse naturali. Dalle 10 alle 19, ai Giardini pubblici, si possono ammirare le installazioni delle ceramiche dal titolo "Fiori e Frutti della Terra", un'esposizione della ceramica di Este. Per le vie del centro storico ci saranno numerosi eventi d'intrattenimento, laboratori didattici e dimostrazioni di vecchi mestieri.

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova