Vermiglio, da Venezia agli Oscar: è nella short list

È tra i 15 migliori film internazionali candidati, lo ha annunciato l'Academy. Aveva vinto il Gran Premio della Giuria alla 81esima Mostra del Cinema. La cinquina finale il 17 gennaio

Marco Contino

Passo dopo passo Los Angeles è sempre più vicina. “Vermiglio” di Maura Delpero (Gran Premio della Giuria a Venezia 81) è entrato nella rosa ristretta dei candidati all’Oscar per il miglior film internazionale.

Dagli 85 titoli di partenza (quelli che i vari Paesi hanno designato per essere rappresentati agli Oscar) si è arrivati, martedì sera, all’annuncio della “shortlist” di 15.

Ora bisognerà attendere il 17 gennaio per conoscere quali film faranno parte della cinquina finale per contendersi la statuetta che verrà consegnata il prossimo 2 marzo: se “Vermiglio” riuscisse nell’impresa, sarebbe il terzo film italiano (in 4 anni) a giocarsela fino in fondo (nel 2022 toccò a “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, ultimo regista a vincere l’Oscar per l’Italia nel 2014 con “La grande bellezza”, mentre nel 2024 fu “Io Capitano” di Matteo Garrone a entrare in cinquina).

Gli altri film in shortlist sono: “Universal Language” (Canada), “Wave” (Repubblica Ceca), “Touch” (Islanda), “Kneecap” (Irlanda), “Armand” (Norvegia), “From Ground Zero” (Palestina), “The Girl with the Needle” (Danimarca), “Il seme del fico sacro” (Germania), “Io sono ancora qui” (Brasile), “Flow – Un mondo da salvare” (Lettonia), “Dahomey” (Senegal), “How to Make Millions before Grandma Dies” (Thailandia), “Santosh” (Gran Bretagna) e, soprattutto, il favoritissimo “Emilia Perez” di Jacques Audiard per la Francia.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova