Week-end di classica con quattro concerti all’Auditorium Pollini

Aperto dai Pomeriggi Musicali di Milano diretti da MacMillan. Domenica le orchestre Barocca Palladio e delle Venezie

PADOVA. L'auditorium Pollini per questo fine settimana diventa il punto di riferimento in città della musica classica ospitando 4 concerti in tre giorni. Venerdì sera l'Orchestra di Padova e del Veneto torna con la programmazione della stagione concertistica, la 50esima, che ospita l'orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, guidata dal direttore James MacMillan.

Il concerto si aprirà alle 20.45 con l'esecuzione di un nuovo brano di Carlo Boccadoro, commissionato dalla formazione meneghina, intitolato Moriana, a cui seguirà il Concerto per oboe e orchestra di James MacMillan, con solista l'oboista Francesco Quaranta.

Nella seconda parte della serata sarà invece proposta la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di Ludwig van Beethoven, composta fra il 1799 e 1800 ed eseguita per la prima volta a Vienna il 2 aprile 1800. Biglietto intero 22 euro (studenti 8 euro), disponibili al botteghino dell'Auditorium Pollini dalle 20.

Sabato, alle 18, si chiude con il terzo appuntamento "Arte Musica", i sabati pomeriggio di arte e musica ideati da Erika Iervolino, dal Conservatorio Pollini con il patrocinio del Comune. L'omaggio di sabato è dedicato al pittore Pierre-Auguste Renoir, esponente di spicco dell'impressionismo. Ad accompagnare la narrazione di Erika Iervolino, Les Chansons de Bilitis, un'opera di Claude Debussy, massimo esponente dell'impressionismo in musica. Sul palco due arpe, due flauti, una celesta e una voce recitante guidati da Maria Cristina Fogagnolo. L'ingresso è libero.

Il primo concerto di domenica, alle 11, è Peace & Celebration, promosso dallo Iov di Padova, ideato per raccogliere di fondi da destinare alla ricerca svolta dall'Unità di Oncologia Medica 1 dell'Istituto Oncologico Veneto sul più diffuso dei tumori cerebrali: il glioblastoma. Sul palcoscenico il coro e l'Orchestra Barocca Andrea Palladio, diretta in questa occasione dal maestro Enrico Zanovello. Il concerto propone il "Concerto Grosso Op.3, n.2", Ode for the Birthday of Queen Anne, The Anthem on the Peace, per orchestra e coro, di Händel. Ingresso a offerta libera (minimo 25 euro). Alle 17 sarà al Pollini anche l'Orchestra delle Venezie, diretta da Giovanni Angeleri, con la sua Rassegna primaverile che dedica l'appuntamento di oggi a Mozart con il quinto Concerto per violino e orchestra e la Sinfonia n. 25, resa famosa dal film Amadeus. Il biglietto intero di 7 euro, è in vendita il giorno del concerto dalle 15.30 e in prevendita presso Gabbia (via Dante 8) e Libreria Musicale Armelin (Riviera S. Benedetto 18).

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova