Altopiano di Asiago: territorio unico in cui la natura è la protagonista

Chi ama camminare può avventurarsi in uno dei molti sentieri della zona, scegliendo il tracciato in base alla proprie capacità.

Asiago e l'Altopiano sono immersi in un ambiente naturale ancora incontaminato, popolato da moltissime specie di animali selvatici, piante, funghi e fiori dai mille colori e profumi. In questo vero paradiso naturale si muovono numerosi mammiferi, come la volpe, il tasso, lo scoiattolo, la lepre alpina, l'ermellino, la martora, il ghiro, il capriolo, il cervo, il camoscio e il muflone. Recentemente ci sono stati avvistamenti di qualche esemplare di orso bruno.

I boschi, in prevalenza formati da abete rosso e faggio, alle quote più elevate sono costituiti anche da larice e abete bianco. Una ricca vegetazione del sottobosco fa da tappeto alle abetaie. Particolarissima è la vegetazione di torbiera, presente nella Piana di Marcesina, dove alcune aree sono recintate e protette per la conservazione di esemplari davvero sorprendenti, tra le quali alcuni antichissimi relitti del periodo glaciale, come le piante carnivore drosera rotundifolia e pinguicola alpina.

LE ESCURSIONI

Inoltre Asiago e il suo Altopiano offrono infinite possibilità per chi ama camminare: dalle tranquille passeggiate alla scoperta della antiche contrade, fino a escursioni più impegnative.

Il trekking è il modo più naturale ed economico per godersi la splendida natura di questi luoghi, percorrendo gli infiniti chilometri di sentieri a disposizione o deviando per prati e boschi.

Si può scegliere se partecipare a una delle tante escursioni che vengono organizzate, soprattutto d'estate, o avventurarsi da soli in mezzo al verde. In questo caso, soprattutto se non si è esperti, bisogna ricordarsi di scegliere percorsi adatti alle proprie capacità, di munirsi di una mappa del territorio e di comunicare sempre a qualcuno l'itinerario che si vuole percorrere.

Argomenti:estate 2020

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova