Camini e bracieri da giardino per godere degli spazi esterni in ogni stagione dell’anno

Vivere gli spazi esterni il più possibile è il sogno di chiunque ami il verde e, soprattutto, di chiunque possa vantare un giardino per la propria abitazione. Solitamente, soprattutto se l’outdoor coincide con il balcone o con la terrazza, una soluzione decisamente valida è quella di optare per una veranda. Non si tratta, tuttavia, dell’unica possibilità, soprattutto per coloro che, invece, dispongono di un giardino in piena regola e che comunque non si vogliono privare della bellezza di stare all’aperto, anche quando le temperature iniziano a scendere. Il camino, in questa ottica, è una proposta ottima per rendere ancora più bello il giardino e riuscire a sfruttarlo nel corso della stagione fredda. è possibile installare camini in piena regola, con tanto di cappa, creando un angolo che niente avrà da invidiare al salotto interno e con la possibilità, nel caso lo si desideri, di utilizzarlo anche per la preparazione di alcuni cibi.
Molto spesso, però, una soluzione altrettanto suggestiva e più semplice da praticare è quella del braciere da collocare in giardino. Anche questa possibilità è già molto popolare soprattutto in Paesi in cui le stagioni sono più rigide rispetto alle nostre, dal Nord Europa ad alcune aree degli Stati Uniti. I bracieri per il giardino rappresentano elementi sia funzionali che estetici, costruiti con i materiali e le forme più diversi per armonizzarsi bene con qualsiasi tipo di stile. Ne esistono, infatti, dall’aspetto rustico oppure moderno, passando per soluzioni che mediano in modo straordinario tra i due estremi, ad esempio, utilizzando materiali come l’acciaio cor-ten. Il fascino del legno che brucia mentre si è intenti a godersi un tramonto e un aperitivo con gli amici non ha eguali.
Tuttavia, per chi preferisse soluzioni ancora più pratiche, è possibile orientarsi su modelli automatici che si accendono semplicemente premendo un pulsante. I camini a gas offrono questa comodità e possono essere scelti in varie forme e stili già pronti da utilizzare oppure progettati su misura, magari optando per forme insolite e creative. LA PIETRA L’utilizzo della pietra per la realizzazione di un braciere da esterno può rivelarsi una mossa davvero indovinata. I materiali pietrosi, infatti, hanno la caratteristica di cedere il calore lentamente. Utilizzando le pietre come elementi termici, è possibile ottenere un braciere capace di mantenere a lungo il calore e di riscaldare anche molte persone senza la necessità di fiamme troppo alte.
BARBECUE
Il complemento di chi ama la convivialità e il buon cibo
Chi ama la convivialità e dispone di spazi esterni adeguati non può fare a meno del barbecue. Ne esistono, tuttavia, di diversi tipi, quindi la scelta deve essere ben ponderata nel caso ci si accinga all’acquisto. Sono diverse, infatti, le tipologie di barbecue presenti sul mercato: da quello fisso in muratura (ideale per chi ha giardino o terrazzo sufficientemente spazioso) a quello alimentato elettricamente (piccolo e perfetto anche per spazi contenuti come i balconi). Da ricordare che i modelli in muratura possono anche essere dotati di forno. C’è poi il barbecue a carbonella o a legna di tipo mobile, pratico e maneggevole, oppure quello a gas, praticissimo perché si accende in un attimo. Sia i modelli fissi in muratura che quelli a gas sono indicati per un uso frequente, mentre barbecue a carbonella o a legna mobile o la versione elettrica sono migliori per chi organizza grigliate solo sporadicamente. L’importante è comprendere che non esiste una soluzione migliore delle altre in assoluto, bisogna valutare il tipo di utilizzo che ne faremo e le caratteristiche dei propri spazi.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova