Dormire bene: missione impossibile senza il giusto materasso

Quali gli elementi fondamentali? Il telaio e il materiale delle doghe fanno sì che il materasso lavori nella maniera corretta

Riposare in maniera soddisfacente è uno degli aspetti fondamentali per sentirsi bene, sia fisicamente che mentalmente. Non dormire quanto e come necessario, infatti, ha delle inevitabili ripercussioni sul nostro fisico e sulla nostra capacità di affrontare giornate più o meno stressanti. Affinché le ore di sonno, o comunque di riposo, ci aiutino a ritrovare la carica è basilare avere un materasso che corrisponda alle nostre esigenze ma non solo: perché si possa stare davvero comodi, serve anche il giusto telaio su cui sistemare il materasso.

Quest’ultimo deve essere sistemato in modo da riuscire ad adattarsi perfettamente alle curve e alle caratteristiche del corpo. Ma come si sceglie il telaio giusto? Anzitutto non deve avere parti in metallo, le doghe devono essere in legno e flessibili: il fatto di essere elastiche ed indipendenti l’una dall’altra, infatti, permette di modellarsi in base alle caratteristiche fisiche di chi ci dorme sopra abitualmente. Inoltre, la rete non deve essere troppo morbida, altrimenti tende a cedere alle curve fisiologiche anziché sostenerle e bilanciarle a dovere; per questo motivo, le doghe hanno caratteristiche diverse tra loro a seconda della zona che devono sostenere.

Dove si appoggia la testa e in corrispondenza degli arti inferiori, le doghe hanno un’elasticità normale; sul tratto dorsale della colonna sono in genere più morbide e più piccole (ad esempio accolgono la spalla se si dorme di fianco); al livello della regione lombare, invece, si regolano a seconda della posizione in cui si dorme; all’altezza dei glutei risultano più morbide ed elastiche. Il fatto che le doghe siano in legno è importante anche per una questione di igiene. La rete permette al materasso di avere una buona ventilazione dissipando nell’aria la traspirazione del corpo. Ed ora passiamo al materasso. Quello a molle è il più diffuso, grazie alla capacità di offrire un sostegno corretto; quelli in lattice sono indicati per chi preferisce una superficie più rigida e soffre il caldo, mentre i più freddolosi possono optare per un memory foam, morbido e avvolgente.

Chi cerca qualcosa di davvero personalizzato, può optare per un materasso in poliuretano espanso, per adattarlo nel miglior modo possibile alle proprie esigenze. Infine, è bene fare attenzione anche al rivestimento del materasso stesso: l’ideale sarebbe sceglierlo con un lato estivo rivestito da cover sfoderabili e anallergiche, così da disperdere meglio il calore e poterli lavare di tanto in tanto per mantenere elevato il livello di igiene.

 

 

FOCUS
Il cuscino giusto: qual è il migliore per una postura corretta

Una componente fondamentale per un buon riposo è il cuscino. Anche in questo caso, ognuno avrà esigenze diverse, in base ad eventuali problematiche fisiche e alla posizione in cui si è soliti dormire. La funzione del cuscino è estremamente importante, poiché permette di mantenere allineati la testa, il collo e la spina dorsale: in questo modo i muscoli potranno rilassarsi, favorendo inoltre una buona respirazione. Misure a seconda delle proprie caratteristiche: la larghezza non dovrebbe essere inferiore a quella delle spalle, mentre lo spessore dipende dalla posizione in cui si dorme. I bambini e coloro che dormono a pancia in giù hanno bisogno di un cuscino basso e morbido per ridurre la pressione del collo; per chi dorme supino, serve invece uno spessore maggiore e una durezza media; infine, un cuscino ancora più alto e duro va bene per chi dorme su un fianco, per mantenere testa e collo in linea con la spina dorsale. Oltre alla scelta dei diversi materiali, è consigliabile girare spesso il cuscino in modo che non si deformi e coprirlo con una fodera lavabile sotto le normali federe.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova