Il fascino naturale dei Colli Euganei, ricchi di itinerari per tutti i gusti

La stagione calda permette non solo di avere più ferie dal lavoro, ma anche di godersi sotto una nuova luce scorci e paesaggi, con assoluta tranquillità e pace. Vivere l'estate vuol dire, quindi, riscoprire anche le bellezze del nostro territorio, come ad esempio gli affascinanti e verdeggianti Colli Euganei. Si stagliano inaspettati nel cuore della pianura veneta, con i loro inconfondibili volumi conici. La geometria quasi perfetta è il formidabile risultato di fenomeni vulcanici risalenti a oltre 40 milioni di anni fa. Al fascino paesaggistico si accompagnano l'unicità degli ambienti naturali e una sorprendente ricchezza del patrimonio culturale. Incantevoli angoli di natura incontaminata e pittoreschi borghi storici si susseguono lungo i molteplici itinerari che si possono percorrere all'interno del parco. A rendere ancora più appagante e stimolante il soggiorno sui Colli Euganei sono le eccellenze enogastronomiche locali, dal pregiatissimo vino alle esclusive specialità culinarie.
IL PIÙ BELLO D'ITALIA
Dalle dolci colline allo storico Giardino Monumentale di Valsanzibio Galzignano Terme. Il giardino di Valsanzibio è uno straordinario esempio di giardino simbolico e ha ottenuto il premio come “Il più bel giardino d’Italia” nel 2003 ed il terzo più bello in Europa nel 2007.
Questo esempio di giardino barocco conta circa 70 statue scolpite nella pietra d’Istria ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere su più di 10 ettari di superficie. All’interno del complesso - come tappa importante nel percorso di salvificazione - ci sono il labirinto di bosso, la simbolica Grotta dell’Eremita e l’Isola dei Conigli.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova