Il legno nell’edilizia. Sostenibile ed economico: un materiale antico per il futuro

Il legno è il materiale del passato, del presente e del futuro: una risorsa per la nuova edilizia sostenibile basata su efficienza, comfort e rispetto dell’ambiente. È un eccezionale isolante termico: le case prefabbricate, che usano legnami scelti per le loro caratteristiche tecniche, sono calde d’inverno e fresche d’estate. Aiuta, quindi, ad abbassare i consumi energetici: un isolamento termico efficace riduce di molto le spese di riscaldamento e climatizzazione. Inoltre, il legno ha importanti proprietà fonoassorbenti che favoriscono anche l’isolamento acustico dai rumori esterni.
Le case di legno prefabbricate sono leggere, facili da trasportare e montare ma anche stabili e resistenti, spesso più sicure in caso di terremoto e persino di incendio. I costi e i tempi di realizzazione sono più definiti, e inferiori rispetto a quelli delle normali abitazioni in muratura. Una casa prefabbricata in legno di qualità e ben costruita dura quanto una tradizionale e richiede la stessa manutenzione (con qualche attenzione in più per le parti più esposte agli agenti atmosferici). Ci sono, dunque, anche alcuni “contro” da valutare, come accade per ogni scelta. La decisione, in defi nitiva, può dipendere da vari fattori, ma per molte situazioni il legno costituisce una valida alternativa a muratura e cemento.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova