La bellezza unica del lago di Garda: percorsi suggestivi tra natura e arte

In questo immenso specchio lacustre si possono trovare le rocche scaligere, siti archeologici e pievi romaniche.

Dove andare in vacanza ai tempi del post Covid? La risposta che molti ameranno è il lago di Garda che, con il suo clima mite e la perfetta temperatura delle acque, sembra quasi un mare incastonato fra le Alpi e la Pianura Padana.

Il lago di Garda è il luogo ideale per ritagliarsi una vacanza su misura: dagli amanti della natura, agli appassionati di sport, a chi vuole scoprire luoghi ricchi di storia e cultura. Tanti sono i richiami alla cultura e all'arte quando si visitano le rive del lago, costellate da borghi, castelli, monasteri e antichi paesi ricchi di monumenti e musei.

Per gli amanti della storia sono da non perdere gli insediamenti preistorici della Valtenesi e del monte

Baldo o i resti delle ville romane di Desenzano e Toscolano. Interessanti anche i castelli medievali e le rocche Scaligere, come quelle di Torri del Benaco o di Sirmione che dominano le alture. L'arte sacra la si incontra nelle pievi romaniche di Maderno, Sirmione e Bardolino e nella parrocchiale neoclassica di Cassone. Meta di pellegrinaggi, invece, i santuari della Madonna del Frassino, di Montecastello e della Corona.

Tra i tanti palazzi con scenografici giardini una visita merita il maestoso Vittoriale, dimora di Gabriele d’Annunzio che sorge a Gardone Riviera, paese ricco di architetture liberty.

Da non perdere poi una gita a Sirmione, nota località termale con un caratteristico centro storico, in cui si trovano il sito archeologico delle Grotte di Catullo e il castello scaligero del XIII secolo.

Per gli amanti degli sport il lago e il suo entroterra ben si adattano a queste esigenze: nuoto, vela nel lago e poi montagne da scalare, percorsi per mountain-bike, itinerari per il trekking e sentieri da percorrere a cavallo.

Argomenti:estate 2020

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova